Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PORTOFERRAIO19°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 15 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Che manna la longevità. Gli anziani come risorsa, lezione giapponese
Che manna la longevità. Gli anziani come risorsa, lezione giapponese

Cultura mercoledì 15 ottobre 2025 ore 11:10

Pubblicato manoscritto inedito del '700

Dalla copertina del libro

Si tratta del manoscritto “Memorie dell’Isola dell’Elba. Portoferraio e suo distretto, 1786” di Lorenzo Andrea Ciummei. Ecco la storia



PORTOFERRAIO — È stato pubblicato il manoscritto di Lorenzo Andrea Ciummei dal titolo “Memorie dell’Isola dell’Elba. Portoferraio e suo distretto, 1786”.

La pubblicazione nella Collana Extabulis di Persephone Edizioni, diretta dalla dottoressa Gloria Peria, è curata da Fabrizio Fiaschi che, a sua volta, si è basato sulla trascrizione esistente dell’Architetto Mario Ferretti funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Pisa, prematuramente scomparso nel 2011, che eseguì in seguito a un accordo col proprietario del manoscritto.

"Tale trascrizione donata dalla famiglia del Ferretti alla Biblioteca della Soprintendenza fino ad oggi è rimasta consultabile ma mai pubblicata. - spiega il curatore Fabrizio Fiaschi - Si è voluto con questo lavoro rendere omaggio all’autore, Lorenzo Andrea Ciummei e alla memoria di Mario Ferretti. Si ringrazia il proprietario del manoscritto, Michele Pacini, il Soprintendente, Valerio Tesi, Loredana Brancaccio per il testo introduttivo su Mario Ferretti".

La copertina del libro

"Più di trent'anni di ricerche servirono a Lorenzo Andrea Ciummei, come lui stesso ci racconta, per mettere insieme una ragguardevole e interessante mole di informazioni sulla storia dell'isola d'Elba. - spiega Fabrizio Fiaschi - Ma sfortuna volle che questo lavoro non solo non venisse pubblicato ma sparisse dall'isola, fino a riapparire di recente in una biblioteca privata. Solo oggi è stato possibile far sì che il lavoro di ricerca del Ciummei possa essere messo a disposizione di tutti".


Mario Ferretti (1947 – 2011) Architetto, funzionario di quella che oggi si chiama Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno. Fu direttore del restauro conclusivo della Fortezza Vecchia di Livorno, curò la progettazione e il recupero della chiesa del Luogo Pio e del Palazzo de Larderel di Livorno, della chiesa di S. Antimo a Piombino, dei monumenti medievali dell’isola di Montecristo, della Rocca di S. Silvestro a Campiglia Marittima (LI), di alcune fortificazioni della costa livornese. Si occupò del restauro del Palazzo Ducale e dei Musei di Palazzo Mansi e Villa Guinigi a Lucca, del recupero degli Arsenali Medicei di Pisa. All'’isola d’Elba fu per tantissimi anni responsabile dei restauri e del paesaggio oltre che direttore del restauro e della valorizzazione dei Musei delle Residenze napoleoniche di Portoferraio. Profondo conoscitore della storia dell’isola, in particolare del periodo napoleonico, progettò e diresse, il recupero della Fortezza della Linguella, del Teatro dei Vigilanti e della Chiesa della Misericordia a Portoferraio, del Santuario del Monserrato a Porto Azzurro.

Tra le esposizioni che egli organizzò sull'isola ricordiamo quelle tenutesi presso le residenze di Napoleone all’Elba dedicate alla storia, al restauro e alle collezioni di tali residenze, oltre a quella su Giorgio Roster, medico e scienziato della fine del XIX secolo, e quella sull’arch. Adolfo Coppedè, autore agli inizi del Novecento di alcuni significativi edifici di Portoferraio. All'isola d'Elba e alle ville napoleoniche dedicò numerosi saggi. Fabrizio Fiaschi, classe 1956, si interessa da sempre di topografia storica. Ha diviso il suo tempo per moltissimi anni fra l'insegnamento nella scuola primaria e la ricerca d'archivio e sul territorio. Ha studiato e pubblicato ricerche sui territori di Scandicci, Lastra a Signa e Figline Valdarno.

Da quando ha la sua seconda dimora in Vallebuia (sopra Seccheto) sulla scorta della ricerca iniziata dall'arch. Ferretti ha incominciato a interessarsi all'isola d'Elba, iniziando lo studio dei cosiddetti memorialisti elbani a partire dal loro „capostipite“, il capitano Antonio Sarri. Del Sarri ha trascritto e pubblicato il manoscritto L'isola del'Elba (Capolioveri 2019). Ha rivolto quidi la sua attenzione ai superstiti cippi confinari dell'exclave medicea di Portoferraio pubblicando I confini di Cosmopoli. Storie e percorsi intorno a Portoferraio. (Firenze 2019). Ha al suo attivo numerosi articoli sul periodico elbano Lo Scoglio e sul quaotidiano online  Elbareport. 

Più di recente ha trascritto e pubblicato il diario di viaggio di Fra' Giuseppe da Fiorenza Relazione delle Missioni, e dell'Isola dell'Elba (1688). In corso di pubblicazione Il pane di Cosmopoli. La gestione del grano e della panificazione a Portoferraio dal 1548 al 1776. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo le votazioni e il grande successo di Giani a livello regionali, ecco gli eletti in Consiglio regionale del collegio di Livorno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità