Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:PORTOFERRAIO24°27°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 19 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Cultura sabato 31 maggio 2025 ore 12:40

Elba Solarpunk, i nomi dei vincitori

Si tratta del concorso letterario indetto da Legambiente Arcipelago Toscano. Solo 4 gli autori elbani in gara



ISOLA D'ELBA — Il percorso del concorso letterario Elba Solarpunk – Se lo puoi immaginare lo puoi fare - lanciato da Legambiente Arcipelago Toscano e sostenuto da diversi Enti, Associazioni ed Istituzioni elbane, si è concluso la scorsa settimana con i lavori di valutazione dei racconti pervenuti da parte della giuria, composta dalle scrittrici e co-fondatrici di Solarpunk Italia, Romina Braggion e Silvia Treves, dal giornalista e storico responsabile di Legambiente Arcipelago Toscano Umberto Mazzantini, dalla libraia di Mardilibri ed operatrice culturale Silvia Boano e da Lisa Ardita, biologa di Legambiente e grande lettrice di fantascienza.

"Da segnalare - spiega Legambiente - che alla data di scadenza del 30 Aprile, tra i racconti pervenuti solo 4 sono firmati da autori elbani, mentre tutti gli altri hanno dimostrato interesse e in molti casi anche una buona conoscenza della nostra terra, ma vivono altrove in Italia o addirittura tre, due dei quali tra i vincitori, all’estero. Cinque racconti sono stati inviati dagli studenti di una classe del Liceo Scientifico Buonarroti di Pisa, come esito di un laboratorio narrativo condotto dall’insegnante Raffaela Salvadori: i ragazzi hanno lavorato a gruppi, i testi sono quindi esito di un lavoro corale. In considerazione dell’età dei giovani autori questi racconti seguiranno un iter di premiazione e valorizzazione diverso dagli altri: la classe arriverà all’Elba, che in realtà pochi di loro conoscono, domenica 1° giugno e sarà accolta da Mardilibri e da Legambiente, che offriranno loro uno spuntino, piccoli premi, la lettura di brani significativi dei loro racconti, un divertente laboratorio e prima della partenza un tuffo nell’inestimabile mare azzurro delle Ghiaie. E l’anno prossimo, se vorranno, avranno tutto il sostegno per maturare le loro già interessanti doti".

"Per quanto riguarda i racconti effettivamente in concorso, - prosegue Legambiente - pervenuti ai giurati in forma anonima come da bando, sono stati selezionati i seguenti titoli:

1) Madri di Mare, di Rebecca Santimaria: in un futuro imprecisato, un’isola pacificata e profondamente connessa con la natura è abitata da comunità a forte impronta matriarcale, Rebecca Santimaria è nata sui Colli Euganei, si è una laureata in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale a Bologna e lavora come educatrice. Porta avanti il suo interesse per il fantastico scrivendo racconti brevi per diverse riviste letterarie, scrive anche di cinema, fantascienza e femminismi.

2) La scelta di Benni, di Maria Frangioni: un adolescente si trova inaspettatamente a confrontarsi con due modi diversi di intendere e vivere la realtà. Maria Frangioni, l’unica elbana anche se intermittente, affetta da una grave forma ereditaria di bulimia da lettura. Psicoterapeuta, educatrice e ambientalista, quando si stufa di scrivere relazioni, progetti e comunicati stampa ogni tanto scrive cose.

3) L’istituto che non c’è, del Commando Jugendstil: il conflitto tra una comunità diffidente e un gruppo di giovani scienziati ribelli, mediato da indomabili ragazzini. Il Commando Jugendstil è un collettivo creativo solarpunk. I loro progetti uniscono tecnologia e arte per trasformare la città nella sua versione più sostenibile. Per riuscirci, co-progettano soluzioni con comunità locali per stimolare una giusta transizione dal basso. Il gruppo crede che l'immaginazione sia una forza trasformativa, per questo scrivono storie e realizzano illustrazioni che possano aiutare le persone ad immaginare il loro futuro sostenibile.

4) Fiori di mirto sui mulinelli di Andrea Barresi: racconto di mare tra minacce biologiche, soluzioni tecnologiche e emozioni umane. Andrea Barresi è un fisico teorico fallito che cerca di insegnare e scrivere fantascienza e fantasy, partito dalle vigne del Monferrato e finito tra i pini finlandesi, nato troppo tardi per essere un No Global e troppo presto per vedere un mondo non capitalista, ma giusto in tempo per provare a fare la differenza".

"Gli altri racconti, pur presentando ciascuno qualche aspetto interessante, - prosegue Legambiente - non hanno raggiunto un punteggio sufficiente per una eventuale pubblicazione: in accordo con gli autori potranno essere utilizzati per il lancio della prossima edizione del concorso, prevista in autunno".

"Per quello che riguarda i quattro titoli selezionati, sono allo studio da parte dell’organizzazione modalità di valorizzazione e promozione, visto che il materiale complessivo arrivato a questa prima edizione del concorso non è sufficiente per la pubblicazione dell’antologia ipotizzata al momento del lancio: daremo notizia al momento delle letture ed eventuali cerimonie di premiazione", conclude Legambiente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Soccorsi allertati nella tarda serata di giovedì per un incidente avvenuto a Lacona
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità