Spettacoli mercoledì 27 agosto 2025 ore 14:00
Elba Isola Musicale, al via i concerti

Rotte sonore tra cielo e mare: da Bach a Arvo Pärt, da Ravel al jazz. Ad aprire la 29esima edizione sarà Gidon Kremer
ISOLA D'ELBA — Torna dal 29 Agosto al 13 Settembre “Elba Isola Musicale d’Europa”, festival alla 29esima edizione e come consuetudine sarà un festival dal programma ricco e variegato nelle proposte artistiche, diffuso in larga parte dell’Isola d’Elba, da Portoferraio, da sempre sede principale, a Capoliveri, da Rio a Marciana e Marciana Marina, come spiegano gli organizzatori.
Tantissima musica classica ma anche jazz: sarà un Festival, al quale prenderanno parte oltre 60 musicisti originari di 19 nazioni, immerso in luoghi storici, in paesaggi mozzafiato.
"Il Festival “Elba Isola Musicale d’Europa”, per me e la mia amministrazione comunale, è qualcosa di speciale - commenta il Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini - tanto più in questa edizione che è quella che precede il trentennale. Un percorso importante nel tempo, fatto mantenendo un costante livello artistico che ha sempre tenuto alte le aspettative del pubblico. Sarà un grande ritorno d’immagine per Portoferraio e l’isola d’Elba".
Nell’introdurre il programma George Edelman, Direttore Artistico del Festival, specifica: "Tante sono le ricorrenze che cadono in questo 2025, non solo sotto il profilo musicale, sulle quali ci soffermeremo nell’arco di 16 concerti: dai 50 anni dalla morte di Dmitri Šostakovič ai 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, dai 210 dalla partenza di Napoleone dall’Isola d’Elba agli 80 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma prima di tutto festeggeremo i 90 anni di Arvo Pärt, il più eseguito e amato dei compositori contemporanei. Accanto a nomi di grande prestigio, primi fra tutti Martha Argerich, Gidon Kremer e Mario Brunello, avremo con noi tanti giovani musicisti, che ascolteremo anche come componenti della Elba Festival Orchestra Strings. Anche quest’anno, quindi, il Festival non viene meno al compito di promuovere musicisti emergenti, anche dello stesso territorio elbano, come il pianista Matteo Bussi e il violinista di origine ucraina Oleksandr Sayko, entrambi insigniti dell’Elba Festival Prize".
Sarà Gidon Kremer ad inaugurare “Elba Isola Musicale d’Europa 2025”, la sera di venerdì 29 Agosto al Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” di Portoferraio (ore 21,30), e ad anticipare di qualche giorno la festa di compleanno di Arvo Pärt, che l’11 settembre spegnerà 90 candeline.
Nel corso del suo concerto il celebre violinista lettone eseguirà, con l’ausilio dei musicisti della Elba Festival Orchestra Strings e nella versione per violino, percussioni e orchestra d’archi, la più nota fra le pagine del compositore estone, Fratres. La stessa sera, la ventenne violinista belga Pauline van der Rest sarà impegnata nel Concerto in re minore per violino e archi MWV 03 di Mendelssohn.
Due giorni dopo, domenica 31 agosto, lo stesso Gidon Kremer sarà al centro di un evento particolare, proposto in prima italiana: la lettura - affidata all’attore austriaco Michael Dangl - di alcuni passi tratti da sue lettere, che nell’insieme offrono uno spaccato di vita reale. Il tutto inframmezzato da brani, da Bach a Laufey, eseguiti dal violinista insieme all'ensemble Kremerata Baltica Soloists.
Altro graditissimo ritorno al Festival sarà quello di Martha Argerich: mercoledì 3 settembre, la grande pianista di origine argentina renderà omaggio a Šostakovič con il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d'archi op. 35 - con la partecipazione dello spagnolo Alfonso González Barquín, prima tromba dell’orchestra della Accademia Nazionale di S. Cecilia - non prima di aver interpretato uno dei suoi cavalli di battaglia, il Quintetto per 2 violini, viola, violoncello e pianoforte op. 44 di Schumann.
I 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel verranno celebrati da un intero concerto (venerdì 5 settembre) di cui saranno protagonisti il pianista Enrico Pace, il violinista Roman Simovic, primo violino della London Symphony Orchestra, e la violoncellista Erica Piccotti. Tra i brani in programma, il Trio per violino, violoncello e pianoforte, tra le più suggestive creazioni del compositore francese.
In tema di incontri fra musica e parole spicca anche l’appuntamento del 2 settembre in cui, per i 210 anni dalla partenza di Napoleone dall’Elba, Annie Dutoit Argerich darà voce all’Ode to Napoleon di Schönberg su testo di Byron, insieme ai Solisti del Festival (Cristian Budu, pianoforte, Aylen Pritchin e Issey Imai violini, David Quiggle, viola, Raphael Bell, violoncello).
“Elba Isola Musicale d’Europa” è realizzato con il sostegno di: MiC - Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Portoferraio, Comune di Capoliveri, Comune di Marciana, Comune di Marciana Marina, Comune di Rio, GAT - Gestione Associata dei Comuni per il Turismo dell’Elba, Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba, Fondazione Livorno, Camera di Commercio Maremma e Tirreno, Tesi Viaggi.
Per informazioni sui concerti è possibile consultare il sito web www.elba-music.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI