Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:23 METEO:PORTOFERRAIO19°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il (turbolento) video dall’aereo che ha sfidato l’uragano Melissa per studiarlo dall’interno
Il (turbolento) video dall’aereo che ha sfidato l’uragano Melissa per studiarlo dall’interno

Cronaca martedì 11 marzo 2014 ore 06:40

Codice Rosa, se ne parla in Provincia

foto prov.Livorno

Ad un anno dall'inizio della sperimentazione nella Asl 6 si fa il punto



LIVORNO — Ad un anno dall’avvio della sperimentazione del Codice Rosa presso l’Azienda Sanitaria di Livorno, la Commissione provinciale per le Pari Opportunità organizza un confronto sull’esperienza in atto, alla luce anche della collaborazione con i Centri Antiviolenza del territorio.

Se ne discute nella tavola rotonda in agenda il 12 marzo, alle 15.30, a Livorno a Palazzo Granducale.

All’iniziativa, coordinata da Angela Gueli della commissione P.O., partecipano il presidente della Provincia, Giorgio Kutufà e l’assessore alle P.O., Maria Teresa Sposito.

Introdurrà i lavori Rossella Lupi, presidente della commissione P.O.
Interverranno Paola Magneschi, referente del progetto Codice Rosa per la Regione Toscana, Giuseppe Izzo, sostituto procuratore della Repubblica di Livorno, Eugenio Porfido, direttore generale dell’Asl 6, Rosa Maranto, referente progetto codice Rosa per l’Asl 6.

Il Codice Rosa si aggiunge ai normali codici di triage del pronto soccorso (rosso, giallo, verde e azzurro) e identifica uno specifico percorso di accesso alle cure riservato alle vittime di violenze: donne, bambini, anziani, immigrati, omosessuali. Il codice viene assegnato da personale appositamente formato, in grado di riconoscere i segnali, non sempre evidenti, di una violenza subita anche se non dichiarata.

In Toscana la sperimentazione del Codice Rosa è iniziata nel 2010, con la Asl di Grosseto capofila, cui hanno fatto seguito le Asl di Lucca, Prato, Arezzo, Viareggio. Nel 2013 il progetto è stato esteso anche alle Asl di Livorno, Pisa, Empoli e Firenze ed entro il 2014 si aggiungeranno altre cinque aziende sanitarie.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Maltempo in arrivo con rischio idraulico e idrogeologico. La Protezione civile regionale ha diramato un codice giallo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità