Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:25 METEO:PORTOFERRAIO13°18°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 18 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cosa succede quando una nave viene silurata? Ecco il video spettacolare della NATO
Cosa succede quando una nave viene silurata? Ecco il video spettacolare della NATO

Attualità sabato 04 ottobre 2025 ore 11:00

Terapie intensive, il modello nord ovest fa scuola

Al centro del dibattito il modello dell’Ausl Nord Ovest, riconosciuto come esempio di integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale



ROSIGNANO MARITTIMO — Sabato 4 Ottobre nella Sala Conferenze (Piazza del Mercato) di Rosignano Solvay si svolge il convegno “Terapie Intensive a Confronto 2025”. Si tratta di un appuntamento di grande rilevanza per tutti i professionisti che operano in area critica e che avranno l’opportunità di aggiornarsi e confrontarsi sulle più attuali tematiche legate alla gestione del paziente critico. 

Al centro del dibattito vi sarà il modello dell’Azienda Toscana Nord Ovest, riconosciuto a livello nazionale come esempio di integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale e come laboratorio di innovazione clinica e organizzativa. Il convegno infatti, non solo rappresenta un'importante piattaforma di aggiornamento e formazione, ma anche un momento di riflessione e confronto sulle sfide e le opportunità che il settore sanitario deve affrontare. L'Azienda USL Toscana nord ovest, con la sua esperienza e innovazione, sarà al centro di questo dibattito, contribuendo a delineare il futuro delle terapie intensive in Italia e oltre.

La giornata si apre con i saluti del direttore sanitario, Giacomo Corsini e delle altre autorità e vedrà l’introduzione dei presidenti del convegno, Carlo Amadori, Direttore della UOSD di Anestesia e Rianimazione di Cecina, e Michele Casalis, Primario dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Piombino, affiancati da altri rappresentanti della sanità toscana e del mondo accademico. Seguiranno numerose sessioni tematiche dedicate al paziente settico, al paziente con insufficienza respiratoria e a quello con problematiche nutrizionali, oltre a una sezione miscellanea con testimonianze ed esperienze maturate nei presidi ospedalieri della Toscana e a una sessione conclusiva che prevede la discussione interattiva di casi clinici reali.

Il convegno, che prevede la partecipazione di ottanta professionisti, è coordinato da un comitato scientifico composto da Carlo Amadori, Paolo Carnesecchi, Michele Casalis e Giacomo Saltini. Si configura non solo come un’occasione di aggiornamento e formazione, ma anche come un momento di riflessione sulle sfide che il settore sanitario deve affrontare e sulle opportunità di crescita che nascono dalla condivisione delle esperienze.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno