Attualità sabato 02 luglio 2016 ore 18:02
Dune più sicure con la videosorveglianza

Attive le telecamere a difesa dell'area protetta, a settembre i lavori per il recupero dell'area ex Essenza: "I gigli di mare sono diventati migliaia"
CAPOLIVERI — Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri ha tagliato idealmente in nastro delle iniziative per l’estate 2016 alle Dune di Lacona, il raro e prezioso ambiente costiero acquistato dall’Ente Parco e dove, in collaborazione con Legambiente, ci saranno eventi estivi di tutela ambientale, informazione ed intrattenimento rivolti a cittadini e turisti di tutte le età.
Oltre a Sammuri, alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative sono intervenuti il Consigliere del Parco Nazionale Gabriele Rotellini e la presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Maria Frangioni.
Le iniziative rientrano nel progetto europeo Resto Con Life, grazie al quale il Parco sta ripristinando alcuni delicati ecosistemi, fra i quali quello dunale elbano che, per le sue peculiarità naturalistiche, è Sito di Interesse Comunitario.
L’inaugurazione è stata anche l’occasione per l'inaugurazione del sistema di videosorveglianza formato da 15 telecamere collegate con la sede del parco e la sala operativa del Corpo Forestale e per l’apertura ufficiale del punto informativo del Parco Nazionale e di Legambiente presso il Bazar, nei locali dell’ex discoteca Essenza.
"Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con Legambiente che nel 2015 ha permesso di salvaguardare l’ambiente dunale e che è coincisa con la vera e propria rinascita dei gigli di mare - ha detto Sammuri - quest’anno, anche grazie alla messa in opera delle telecamere, il ruolo di Legambiente sarà di informazione sulla bellezza di questo ambiente delicato e sulle iniziative di tutela che il Parco ha messo e metterà in campo. I campi di lavoro del 2015 e il punto informativo di quest’anno sono la dimostrazione che la dimostrazione e il rapporto con la gente, le iniziative di conoscenza e di valorizzazione, il rapporto con gli operatori locali e i turisti, servono alla tutela molto più della repressione e delle multe".
E’ d’accordo anche Rotellini che ha sottolineato la positiva esperienza del 2015 ed ha detto che: "L’animazione e le iniziative del Parco e di Legambiente hanno certamente rappresentato una valorizzazione per la spiaggia di Lacona e fatto conoscere le meraviglie e la particolarità del nostro sistema dunale".
"E’ fondamentale - commenta Frangioni - che le associazioni e tutta la comunità locale supportino il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in questo cruciale obiettivo di tutela e conservazione, che renderà la nostra isola ancora più bella e preziosa".
Per questo motivo, per tutta l’estate Legambiente sarà presente con i suoi volontari e operatori presso il punto informativo per accogliere i turisti, distribuire materiale divulgativo, coordinare le attività del programma estivo e sensibilizzare i visitatori ad una fruizione consapevole e sostenibile del luogo, nel pieno rispetto della flora e della fauna caratteristiche di questo ambiente estremo.
Novità anche per il bazar che si è trasformato in una eco-bottega, con prodotti tipici e del Parco Nazionale per promuovere e valorizzare la qualità locale. Confermata anche quest’anno la presenza di un presidio della Misericordia che è stato molto apprezzato nell’estate 2015 e che garantisce un pronto intervento sulla affollata spiaggia di Lacona.
Gli eventi dell’estate laconese proseguiranno con escursioni e passeggiate naturalistiche (3 e 7 luglio), serate di Mindfulness (5 luglio), proiezioni sui fondali dell’isola d’Elba (6 luglio) e attività di pulizia con i bambini elbani (8 luglio).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI