
Dazi sul whiskey americano, dazi sul vino italiano. Più che una guerra commerciale, una lite tra ubriachi

Attualità sabato 06 gennaio 2018 ore 10:54
Zone umide, lavori in corso e quelle gallinelle

I lavori alla Foce hanno spinto Legambiente a fare una nuova segnalazione sul futuro delle gallinelle d'acqua che vivono nella zona umida
CAMPO NELL'ELBA — Ruspe nella zona umida della Foce a Marina di Campo dove nel tempo si era stanziata una piccola popolazione nidificante di gallinelle d'acqua e altre specie. A segnalare e denunciate la situazione è il circolo elbano di Legambiente che attacca il modus operandi del Consorzio di bonifica Toscana Costa.
"Come ha già fatto in precedenza alla stessa Foce, ma anche a Schiopparello, Le Prade e a Mola – ha detto l’associazione ambientalista – il consorzio di bonifica ancora una volta interviene su una delle zone umide residue dell’Elba con lavori di dubbia efficacia, visto che un piccolo canneto e la vegetazione ripariale di aree pianeggianti e vicine al mare non possono certamente costituire un pericolo. E, ancora una volta interviene nonostante la presenza visibile, accertata e denunciata di animali protetti. Il consorzio di bonifica continua a ignorare le nostre proteste e le nostre proposte".
Una segnalazione più che mai attuale considerando che il 2 Febbraio sarà celebrata la giornata mondiale delle zone umide volte alla sensibilizzazione per la cura di queste aree così importanti e delicate. Per questo l'associazione ambientalista ha chiesto che il problema venga affrontato una volta per tutte interpellando i vari soggetti interessati e decidere come agire per questo tipo di interventi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI