Politica lunedì 22 maggio 2017 ore 14:39
I candidati si sfideranno in un incontro pubblico

Confronto pubblico fra i tre candidati a sindaco di Campo nell'Elba, sabato il primo faccia a faccia in vista delle elezioni
CAMPO NELL'ELBA — Sarà il primo confronto pubblico in cui i tre candidati a sindaco di Campo nell'Elba si sfideranno faccia a faccia per la fascia tricolore.
Galli, Lambardi e Montauti (in rigoroso ordine alfabetico) spiegheranno, sabato 27 maggio ore 18 presso la sala del bar Mach 1 all'aeroporto, il loro programma elettorale e la visione del paese che intendono perseguire in caso di elezione.
Moderato dalla redazione di QuiNewsElba, lo scopo del dibattito è quello di far conoscere ai cittadini elettori le idee dei candidati e permettere un confronto diretto fra le differenti visioni del futuro del comune.
I candidati avranno quindi la possibilità di illustrare i propri obiettivi spiegando le modalità con le quali intendono raggiungerli. L’obiettivo è quindi quello di permettere un voto consapevole e informato ai cittadini, vero e principale pilastro di ogni democrazia.
I tre candidati hanno negoziato e accettato le seguenti regole del dibattito:
Disposizione: i candidati si disporranno dietro la scrivania, da sinistra verso destra, secondo l’ordine alfabetico del cognome. Il moderatore siederà a latere.
Ordine di risposta: l’ordine di risposta alle domande verrà sorteggiato, alla presenza dei candidati e di un testimone a loro scelta, prima dell’inizio del dibattito.
Conclusioni finali: non sono ammesse dichiarazioni iniziali. Dopo l’introduzione del moderatore avrà inizio il confronto con la prima domanda. Sono ammesse dichiarazioni finali i cui ordine verrà sorteggiato alla presenza dei candidati e di un testimone a loro scelta prima dell’inizio del dibattito. E’ concesso 1 minuto per le dichiarazioni finali.
Tempi e modalità di risposta: ad ogni domanda è consentito, ad ogni candidato, un tempo di risposta massimo di 2 minuti. Se la risposta del candidato occupa un tempo inferiore non è concesso il recupero ad una successiva domanda (es: il candidato risponde per 1:30 min, i 30 sec rimanenti sono persi).
Questo meccanismo è bilanciato dalla possibilità di replica. E’ infatti concessa la facoltà, ad ogni candidato, di replica per un tempo massimo di 1 minuto.
Domande dal pubblico: sono previste 5 domande dal pubblico nelle quali saranno comprese quelle dei giornalisti presenti. Tutte le domande verranno raccolte e vagliate dal moderatore prima dell’inizio del dibattito così da evitare il ripetersi di argomenti già trattati e, soprattutto, consentire un dibattito civile e proficuo.
Alcuni degli argomenti di dibattito comprenderanno la situazione e il futuro dell'aeroporto di La Pila, i piani di sviluppo e organizzazione del porto di Marina di Campo, le criticità strutturali nelle infrastrutture e le visioni di sviluppo urbano del comune, le idee circa la crescita del tessuto commerciale e produttivo del paese e il progetto di creazione di un comune unico dell'anello occidentale.
Luca Lunedì
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI