Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PORTOFERRAIO25°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 14 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Era stato sbeffeggiato da Salvini sui social, il No Ponte risponde con un video: «Le è stato dato troppo potere, ora mi augurano la morte»
Era stato sbeffeggiato da Salvini sui social, il No Ponte risponde con un video: «Le è stato dato troppo potere, ora mi augurano la morte»

Attualità giovedì 14 agosto 2025 ore 06:30

Trekking lento sul Sentiero delle farfalle

Appuntamento con il cammino lento e la scoperta della biodiversità. Ecco le informazioni diffuse da Legambiente per partecipare



MARCIANA — L’appuntamento con il Trekking delle Farfalle organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano con la collaborazione di Parco Nazionale e Pro Loco di Marciana Marina e Marciana è per domenica 17 Agosto, ritrovo ore 9, all’area picnic di Monte Perone (raggiungibile da Poggio per chi proviene da Marciana e Marciana Marina e da Sant’Ilario e San Piero per chi proviene da Marina di Campo), da dove gli escursionisti verranno accompagnati dalle guide di Legambiente alla scoperta del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, lungo il sentiero punteggiato dalle immagini di 60 specie di lepidotteri diurni e della rara flora della montagna elbana.

Farfalle rarissime o conosciutissime, scomparse e ricomparse, vistose e mimetiche, grandi e piccolissime, che, come i camminatori, cercano il fresco della montagna elbana per sfuggire al caldo.


"Si tratta di un percorso facile – spiega Umberto Mazzantini di Legambiente Arcipelago Toscano e uno degli ideatori/fondatori del Santuario delle Farfalle - c’è da affrontare solo un breve e iniziale tratto in salita, poi si cammina sui crinali che aprono lo sguardo verso le isole meridionali e settentrionali dell’Arcipelago Toscano e i Paesi del Marcianese e del Campese, tra il giallo dei cuscinetti spinosi della ginestra desoelana e le viole multicolori dell’Elba, tra pinete e macchia mediterranea e le antiche vie di granito percorse a piedi o a dorso d’asino, mulo e cavallo da pastori, carbonai e contadini".

Tempo di percorrenza previsto 3 ore circa. Obbligatorie scarpe adatte. Si consigliano cappellino, pantaloni lunghi, borraccia d’acqua. La partecipazione è gratuita, ma chi vuole contribuire all’iniziativa con una donazione può portarsi a casa come souvenir da indossare le bellissime t-shirt per grandi e piccoli e i cappellini dei trekking delle farfalle. I partecipanti dovranno firmare una liberatoria prima della partenza. Info e prenotazioni: legambientearcipelago@gnmail.com – 339 8801478.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una turista 70enne è stata soccorsa e poi trasportata col Pegaso all'ospedale di Grosseto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Cronaca

Attualità