Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:12 METEO:PORTOFERRAIO26°31°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, scala il Pirellino in via Melchiorre Gioia e si lancia con il paracadute: la folle impresa sui social
Milano, scala il Pirellino in via Melchiorre Gioia e si lancia con il paracadute: la folle impresa sui social

Attualità venerdì 04 luglio 2025 ore 06:10

Rotary alla scoperta di territorio e astronomia

Una serata tra storia, scienza e stelle. Il Rotary Club ha sostenuto l'attivazione dell'osservatorio astronomico



CAMPO NELL'ELBA — Venerdì 20 Giugno si è svolta una serata speciale per il Rotary Club Isola d’Elba, una conviviale che ha saputo unire cultura, natura e astronomia, offrendo ai soci e agli ospiti presenti un’esperienza intensa e coinvolgente.

Come spiegano dal Rotary in una nota, l’incontro si è tenuto presso il ristorante dell’Hotel L’Ottavo a San Piero, ma la vera magia è cominciata già dal tardo pomeriggio. Il ritrovo era fissato per le 18,30 in piazza della Chiesa a San Piero, da cui ha preso il via una visita guidata al borgo, curata con passione dagli astrofili elbani. Il percorso ha condotto i partecipanti alla scoperta della storia del paese, terminando all’interno della suggestiva chiesa romanica di San Niccolò. 

Un autentico gioiello architettonico nel cuore dell’antica fortezza pisana, la chiesa presenta una struttura rarissima a due absidi e due navate. In origine dedicata ai santi Pietro e Paolo, diede il nome al borgo stesso, un tempo noto come Sancto Petro de Campo.

La visita è proseguita con l’ingresso al MUM – Museo Mineralogico e Gemmologico Luigi Celleri, istituito per valorizzare l’eccezionale patrimonio minerario del comprensorio di San Piero in Campo e dell’Elba orientale. Intitolato a Luigi Celleri (1828-1900), illustre sanpierese e scopritore di numerosi campioni mineralogici, il museo rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la storia geologica dell’isola. 

Guidati da Alessandro Trombetti, i presenti hanno potuto approfondire le dinamiche della formazione dell’Elba, i diversi tipi di granito presenti sull’isola e ammirare da vicino i minerali esposti nelle teche. La visita si è conclusa nel laboratorio del museo, dove spesso si svolgono attività didattiche per le scuole, con dimostrazioni su come si estraggono i cristalli dalle pietre grezze.

Dopo la parte culturale, la serata è proseguita con la conviviale al ristorante, durante la quale il presidente del Rotary Club, Davide Pelliccioni, ha rivolto un saluto e un ringraziamento ai soci e agli ospiti, sottolineando il valore della condivisione e della collaborazione in iniziative che valorizzano il territorio.

La notte ha poi riservato un momento di pura meraviglia: l’incontro con il cielo stellato.

Gli astrofili hanno accolto i partecipanti nel piazzale sede del loro gruppo, dove, nel buio più totale, Angelo Tranchida ha guidato un’indimenticabile osservazione del cielo. Con l’ausilio di un puntatore laser, ha indicato le stelle più luminose, raccontandone i nomi, le caratteristiche e le leggende mitologiche a esse associate. Un viaggio emozionante tra costellazioni e racconti antichi, capace di far riscoprire lo stupore per l’universo sopra di noi.

Il Rotary Club Isola d’Elba ha anche sostenuto attivamente il progetto per la realizzazione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola. Attualmente, grazie all’impegno degli astrofili, è stato completato il basamento e l’edificio che ospiterà la cupola, ma il cammino è ancora lungo. È per questo che si rivolge un appello agli appassionati elbani e non solo, affinché contribuiscano a portare a termine questa impresa di grande valore scientifico e culturale.

"Un sentito ringraziamento è stato rivolto agli astrofili Angelo Tranchida, Roselba Danesi, Alessandro Trombetti, Gioele Radi ed Eleonora Tassi per la passione e la competenza dimostrate, e al ristorante L’Ottavo per la calorosa ospitalità. Una serata che ha unito passato e futuro, pietra e cielo, lasciando nei partecipanti un ricordo indelebile dell’isola e delle sue infinite ricchezze", concludono dal club.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si è svolta un'operazione congiunta di carabinieri e polizia municipale. Sequestrati 40mila euro di merce
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità