Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:PORTOFERRAIO19°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 24 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Salvini: «Fate arrivare il saluto della Val Rendena a Macron che è un po' permaloso, l'80% dei francesi non lo gradisce»
Salvini: «Fate arrivare il saluto della Val Rendena a Macron che è un po' permaloso, l'80% dei francesi non lo gradisce»

Attualità domenica 24 agosto 2025 ore 06:00

Fetovaia, "va rivisto il piano spiaggia"

Stefano Martinenghi, socio di Barbatoia 1961 Srl, chiede che sulla spiaggia restino due stabilimenti balneari per dare maggiori servizi



CAMPO NELL'ELBA — "La rinomata spiaggia di Fetovaia, dopo 10 anni di presenza costante nei primi 10 posti delle classifiche nazionali dei tour operator internazionali delle spiagge più belle e richieste, è oggi sparita. Quest'estate l'unica spiaggia Elbana è stata Cavoli, al 26esimo posto in classifica".

Lo ha dichiarato attraverso una nota Stefano Martinenghi, socio Barbatoja 1961 srl. A questo proposito da una ricerca su Google Trends, pubblicata da QUInews Elba, è emerso come si sia registrato un calo di interesse delle ricerche sul web riguardo all'isola d'Elba, negli ultimi 5 anni.

"Sarà un caso, - prosegue Martinenghi - ma la sparizione di Fetovaia coincide con la cancellazione dei Bagni Barbatoja, i primi realizzati all'Elba nel 1961 e gli unici inseriti dal Corriere della Sera nel 2021 tra i sette più antichi ed esclusivi del Mediterraneo per la qualità dei servizi (con altri 2 Italiani, 2 Francesi, 1 Spagnolo, 1 Greco). Il confronto fra le due foto della spiaggia di Fetovaia nell'estate 2024 con i Bagni Barbatoja (foto sopra, ombrelloni di stuoia vegetale a sinistra, con alle spalle cabine e ristorante bistrot in legno e bambù; sulla destra lo stabilimento concorrente) e questa estate 2025 con il solo stabilimento concorrente, fa comprendere la differenza".

"Ho già spiegato in precedente intervento che la scorsa Pasqua abbiamo dovuto smontare lo stabilimento balneare per l'accusa del Comune di Campo nell'Elba, avallata dai giudici amministrativi, di abusi edilizi; costituiti da pergolati in legno smontabili ombreggiati dalla vigna di ansonica e da cannicciato, privi di fondamenta, pareti e copertura; - prosegue Martinenghi - abusi al contrario dichiarati inesistenti tre volte dal Genio Civile: in CTU, in Autorizzazione Idraulica e in sede penale, invano. Dunque motivo della decadenza delle concessioni per stabilimento balneare dichiarata dal Comune, ma la vicenda è ancora al vaglio della magistratura penale, amministrativa e civile.
Pendente l'esito di tali procedimenti, il Comune ha adottato il nuovo piano spiagge, che invece di realizzare l'incremento dei servizi turistici promesso con deliberazione di Giunta n. 9 del 11.1.2013 - che in premessa dichiara che la propria causa consiste nell'aumentare l'offerta turistica e i servizi - ha immotivatamente previsto l'eliminazione delle concessioni per stabilimento balneare e ormeggio pedalò concorrenti dell'unico stabilimento balneare rimasto, consegnando esso il monopolio di fatto nella ristorazione e noleggio pedalò. Non solo. Ha anche previsto a favore di esso senza bando il raddoppio della concessione da mq. 771 a mq. 1.400 e lo spostamento di essa verso l'area in precedenza concessa ai Bagni Barbatoja, così da impedirvi l'ubicazione di un secondo stabilimento balneare".

"Tirando le somme, - dichiara Martinenghi - il piano spiaggia ha ridotto da 2 a 1 i noleggi pedalò e da 2 a 1 gli stabilimenti balneari (- 100 ombrelloni), per compensare la perdita del quale ha previsto un nuovo punto blu da 25 ombrelloni con chioschetto bar. Con tale previsione ha creato un deficit nell'offerta di pedalò (da 12 a 6), di ombrelloni (da 100 a 25 = - 75 ) e di ristorazione (da 2 a 1), perchè l'unico stabilimento balneare rimasto ha un bar self service di antica data dove il turista si mette in coda (quest'anno assai lunga) con il vassoio in mano. Quando ai Bagni Barbatoja era abituato ad essere servito all'ombrellone dal personale (21 addetti) per l'aperitivo, il pranzo e la cena sulla battigia; quest'ultima illuminata dalla luna e da lanterne solari sui tavoli". 

"Non occorre essere degli economisti per intuire che dimezzando quantità e qualità dei servizi il turista con maggiore capacità di spesa non torna, a favore di un turismo con minore capacità di spesa con al seguito borse termiche e ombrellino. - prosegue Martinenghi -  Non c'è nulla di male, anzi, i fautori delle spiagge gratis alla Mario Tozzi (ex presidente del Parco) a vedere la fotografia di Fetovaia quest'estate esulteranno. Però poi non stupiamoci se il turismo all'Elba ogni anno cala di livello e di presenze, con danno per gli operatori turistici ed il benessere generale elbano".

"Per questi (e altri) motivi, - conclude Martinenghi -  abbiamo depositato le nostre "Osservazioni al Piano Spiagge" all'attenzione del Comune e per conoscenza del Prefetto di Livorno dottor Dionisi e del Vice Prefetto di stanza all'Elba dottor Parascandola, chiedendo una revisione delle previsioni del Piano di Utilizzo degli Arenili (P.U.A.) adottato, al fine di mantenere a Fetovaia due stabilimenti balneari in sana concorrenza a beneficio del turismo e di tutti gli operatori di Fetovaia nei siti storicamente occupati da oltre mezzo secolo, e di evitarci di impugnarlo in caso di approvazione senza le modifiche richieste".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Soccorsi attivati in spiaggia per un uomo di 86 anni. Successivamente il trasferimento con l'elisoccorso Pegaso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità