Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:PORTOFERRAIO14°15°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci

Attualità martedì 15 ottobre 2024 ore 12:00

Siti Unesco risorsa per educazione sostenibile

Studenti al Forte Inglese

Si è svolto un webinar dedicato ai docenti dove sono state presentate le proposte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per le scuole



ARCIPELAGO TOSCANO — Giovedì 3 ottobre si è tenuto il webinar “I siti Unesco partner per l'educazione allo sviluppo sostenibile”, un evento dedicato ai docenti delle scuole della Riserva della Biosfera, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti. L'iniziativa è stata organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana.

L'incontro ha avuto inizio con un intervento di Giovanna Amorosi, responsabile del settore Educazione del Parco Nazionale, che ha presentato il catalogo delle proposte di outdoor education destinate alle scuole locali. Successivamente, Philippe Pypaert, esperto in gestione integrata dei siti Unesco, ha illustrato metodi e strumenti per rafforzare il legame tra le scuole e gli insegnanti nei territori riconosciuti come Riserve della Biosfera.

Questi ultimi, infatti, sono cruciali per l'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
Per fornire risposte concrete anche nell'Arcipelago Toscano, sono state condivise alcune buone pratiche tratte dalla guida Unesco “Unesco sites as partners for Education for Sustainable Development”, che raccoglie i migliori progetti di educazione allo sviluppo sostenibile, documento che è stato inviato ai partecipanti.


A conclusione del webinar, è stato menzionato il progetto “Scuola&Biosfera”, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le tre Riserve della Biosfera regionali. Questo progetto mira a promuovere viaggi di istruzione di uno o più giorni nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dal Programma Mab Unesco, potenziando il turismo scolastico sostenibile e valorizzando le specificità locali. 

L'esperto Unesco ha notato che il catalogo emiliano è strutturato in modo simile a quello presentato dall'Arcipelago Toscano, coprendo ambiti naturalistici e storico-culturali, e offre agli studenti opportunità uniche di interazione con i soggetti e i luoghi significativi della comunità locale.


L'incontro ha suscitato un forte interesse tra gli insegnanti, in particolare riguardo alle linee guida per il calcolo dell’impronta ambientale del servizio scolastico. Ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta direttamente all'Ufficio Promozione dell’Ente Parco e al personale di Info Park, pronti ad accogliere studenti e docenti per un nuovo e coinvolgente anno scolastico all'insegna della sostenibilità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Piombino per l'Elba le partenze dei traghetti sono state cancellate fino alle 10. Partita la nave delle 8 da Portoferraio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità