Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PORTOFERRAIO12°17°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Chiusa per allagamenti la Firenze-Pisa-Livorno, le immagini impressionanti dal drone
Chiusa per allagamenti la Firenze-Pisa-Livorno, le immagini impressionanti dal drone

Attualità venerdì 03 luglio 2015 ore 17:39

Antincendio, la nuova legge e le risorse all'Elba

Da qualche giorno è entrata in vigore la nuova legge che vieta qualsiasi fuoco. Sull'isola 40 volontari e arriva lo specialista della Forestale



PORTOFERRAIO — Dal 1 luglio fino al 31 agosto è scattato in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. La novità di quest'anno è che vengono eliminate le deroghe che prevedevano la possibilità di accendere fuochi in certe fasce orarie o a certe distanze dal bosco. Questo con l'entrata in vigore delle modifiche al regolamento forestale (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n. 48/R) che si è adeguato alla normativa nazionale (estratto D.lgs.152/2006).

Per due mesi dunque, periodo considerato maggiormente a rischio incendio, il no a qualsiasi accensione di fuoco è categorico. La Regione Toscana, da parte sua, potrà stabilire di prolungare il periodo di divieto assoluto in base all'indice di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi, anche per singolo comune e dandone comunicazione al comune interessato

Una novità che è molto significativa sull'isola: dopo il grande lavoro di repressione e di polizia degli scorsi anni, infatti, sono quasi scomparsi gli incendi dolosi ma rimane alta l'allerta per quelli colposi dovuti a disattenzione nell'abbruciamento dei residui vegetali.

"Per la prevenzione antincendio - commenta il comandante Mori del Corpo Forestale - e il coordinamento delle operazioni in caso di intervento è in arrivo un Direttore delle Operazioni di Spegnimento (Dos) che è autorizzato a chiedere l'intervento del mezzo aereo. E' reperibile h24, ma il primo grande aiuto ce lo danno i cittadini e i volontari di ogni comune. In tutto, sull'Elba, sono una quarantina".

Oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali, nel periodo a rischio è vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate, per la quale vanno comunque osservate le prescrizioni.

In deroga, l'ente competente sul territorio può autorizzare attività di campeggio anche temporaneo e fuochi anche pirotecnici.

Ammontano a 9 milioni e 430mila euro le risorse che nel 2015 la Regione Toscana ha impegnato nella attività di lotta agli incendi, prevenzione e gestione dell'emergenza. In particolare, 3 milioni e 300mila euro sono stati destinati agli enti competenti, Comuni, Province, Enti Parco regionali, Unioni dei Comuni, per i servizi e gli interventi di prevenzione e lotta.

1 milione e 700mila euro per le convenzioni con il Corpo Forestale dello Stato, i Vigili del Fuoco e i volontari dell'Antincendio; 3 milioni e 600mila euro sono le spese per gli elicotteri; 130mila euro quelle per la rete radio regionale AIB e 70mila euro sono serviti a finanziare la gestione dei servizi inerenti all'attività dell'antincendio.

A questi si aggiungono 630mila euro per la gestione del Centro di addestramento del personale impiegato nella lotta agli incendi. Tutto il personale dotato di idonei dispositivi di protezione è addestrato nel Centro regionale AIB "La Pineta di Tocchi" nel Comune di Monticiano (Siena), unico centro a livello nazionale in cui l'attività si rivolge esclusivamente alla formazione anti incendio boschivo e che vede ogni anno il coinvolgimento di circa 1.500 operatori AIB.

Luca Lunedì
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Allerta meteo in corso e i traghetti fra Elba e Piombino si fermano. Cancellate tutte le partenze della mattinata
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica