Politica giovedì 03 luglio 2014 ore 16:42
Una legge speciale all'Elba come a Venezia

Ecco la proposta normativa del Movimento Elba 2000
Il Movimento Elba2000 non ha dubbi, la legge speciale per l'Elba è necessaria per la specialità stessa che questo territorio assume.
Ma che cosa sia davvero una legge speciale, il Movimento prova a spiegarlo prendendo spunto dalla specialità riconosciuta dallo Stato alla città di Venezia.
!In questi giorni" scrive Elba 2000 "Si è parlato di una legge Speciale per l’Elba e l’Arcipelago. Siccome ancora si fanno polemiche su cosa questo significhi ci ritorniamo sopra ancora una volta. Dovrebbe essere simile a quella per Venezia. Venezia - prosegue il Movimento - è una città unica al mondo e i suo cittadini devono assumersi maggiori responsabilità rispetto a quelli di altre città, ma devono comunque continuare a viverci. Anche l’Elba è unica al mondo e gli elbani devono proteggerla e fare sacrifici, ma siccome devono continuare a viverci, - sottolinea Elba 2000 - la comunità nazionale si deve assumere le proprie responsabilità. Quindi serve una legge Speciale".
Ecco dunque l'ipotesi avanzata dal Movimento elbano, copiata dalla legge speciale per Venezia e stesa quale bozza da cui partire, per la legge speciale per l'Elba
Legge speciale per l’ Elba e l’Arcipelago
Lo Stato riconosce la salvaguardia dell’ Isola d’Elba e dell’Arcipelago, problema di preminente interesse nazionale. A tal fine garantisce la salvaguardia dell'ambiente paesistico, storico, archeologico e artistico, preserva l'ambiente dall'inquinamento atmosferico e delle acque e assicura la vitalità socio economica promuovendo lo sviluppo turistico in equilibrio con le necessità di salvaguardia ambientale. Al perseguimento di tali finalità, concorrono nell'ambito delle proprie competenze: lo Stato, la Regione e i Comuni.
In particolare l’Elba è destinataria di:
- Stanziamenti destinati a creare le condizioni per il godimento minimo dei diritti primari delle popolazioni locali quindi indirizzati alla continuità territoriale, alla sistema sanitario e alla scuola
- stanziamenti destinati all'acquisizione, al restauro e risanamento conservativo di immobili da destinare alla residenza, attività sociali, culturali, produttive artigianali e commerciali, ritenuti essenziali per il mantenimento delle caratteristiche socioeconomiche degli insediamenti urbani
- stanziamenti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria nonché per la sistemazione e messa in sicurezza idrogeologica del territorio ;
- stanziamenti finalizzati all'erogazione di contributi per l'esecuzione di opere di restauro e risanamento conservativo del patrimonio immobiliare privato;
- stanziamenti per l'acquisizione di aree da destinare a insediamenti produttivi e per l'urbanizzazione primaria e secondaria delle stesse.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|