Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 19 ottobre 2024 ore 14:30

Restauro dei Voltoni, proposta di Esperia

Durante la presentazione del progetto

La cooperativa ha presentato un progetto al Comune di Rio che è stato illustrato pubblicamente alla presenza del sindaco



RIO — I Voltoni del porto di Rio Marina potrebbero diventare presto il nuovo biglietto da visita di Rio. 

Questo è quanto si legge in una nota diffusa dall'amministrazione comunale di Rio che iero sera, venerdì 18 Ottobre  nel municipio di Rio Marina ha presentato la proposta di intervento in finanza di progetto per il risanamento, restauro e riqualificazione di nove Voltoni sul porto di Rio Marina.

"La particolare formula del progetto prevede l’intervento di un privato per il finanziamento e la realizzazione dell’opera, pur trattandosi di un’opera pubblica o di pubblica utilità. - spiega l'amministrazione comunale di Rio - Il privato in questione è la Cooperativa Sociale Esperia di Rio, che ha effettuato uno studio storico sui Voltoni prevedendone il recupero a scopo sociale e commerciale pur mantenendo le caratteristiche architettoniche e storiche di questa struttura che affonda le proprie origini nella attività mineraria di Rio Marina, e che è stata acquisita nel 2017 dall’Agenzia del Demanio alla proprietà comunale".

L’intervento è stato illustrato nelle parti tecnico-realizzative dalla progettista, architetto Laura Giraldi, mentre per la parte strategica ha curato la realizzazione Fernando Bardini, direttore e responsabile della comunicazione della Cooperativa Esperia. 

"L’intenzione è quella di creare nove spazi comunicanti fra loro, in grado di ospitare in un luogo che racconta di per sé la storia marinara e mineraria delle terre di Rio degli spazi dedicati alla commercializzazione di prodotti tipici e di nicchia, alla proposta enogastronomica d’eccellenza del territorio riese, ma anche spazi di socializzazione e strutture a servizio della portualità. - prosegue l'amministrazione comunale- I Voltoni, nelle intenzioni degli ideatori del progetto, non dovrebbero trarre linfa soltanto dal transito delle circa 160mila persone che ogni anno sbarcano dal traghetto di linea, ma anche da una comunicazione basata sulla tipicità dei luoghi e dell’offerta commerciale, facendo diventare la zona portuale non solo un luogo dal quale si transita e si va via, ma anche un posto dove si ritorna e ci si intrattiene per il piacere di farlo in un contesto così particolare. Il costo della realizzazione del progetto è di un milione e 124mila euro".

“Questo è un progetto nel quale abbiamo sempre creduto – ha dichiarato il sindaco di Rio Marco Corsini – è un progetto molto bello, che mira a completare il percorso di riqualificazione di una vasta area centrale di Rio Marina, insieme agli Spiazzi, ai giardini, a un porto turistico che vogliamo vedere presto realizzato insieme ai lavori portuali. E’ un’operazione di grande rilievo sia architettonico che urbanistico, ma anche di vitalità socio-economica". 

"Voglio dire chiaramente – ha aggiunto il sindaco – che questa volta non debbono esserci giochi politici che pretestuosamente fermano un progetto. Stavolta il progetto deve andare avanti: non è questa o un’altra amministrazione, è il paese che vuole recuperare i propri Voltoni".

“La parte tecnico - realizzativa dell’iter del progetto è iniziata con la proposta presentata dalla Cooperativa Esperia, che ha programmato un investimento recuperabile in un periodo di concessione ventennale mettendo a reddito i Voltoni in attività commerciali di nicchia e a servizio della portualità, con un ritorno diretto per il comune di Rio rappresentato da un canone annuale di 12mila euro. La proposta così come è stata presentata dovrà poi essere approvata dal Comune, che la inserirà nella propria programmazione, inviandola alla Centrale di Committenza – che ai sensi del codice dei contratti pubblici è la stazione appaltante che gestisce gare d'appalto per conto della Pubblica Amministrazione – per la sua messa a gara", spiegano dal Comune.

“Se tutto procederà senza intoppi – ha concluso il sindaco Corsini – i lavori potrebbero iniziare entro l’anno prossimo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità