
Il concerto a sorpresa di Jovanotti per il compleanno di Renzo Rosso: canta Starman di Bowie reinventando le parole

Cultura lunedì 15 settembre 2025 ore 09:16
Nuovi scavi alla ricerca del villaggio scomparso

Si tratta di un progetto di ricerca triennale per studiare la zona mineraria riese in epoca medievale
RIO — Oggi, lunedì 15 Settembre prende ufficialmente il via il progetto Faber, una iniziativa del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC) dell’Università di Siena, che da 30 anni, con diversi progetti, lavora sull’isola in collaborazione con il Comune di Rio.
Si tratta di una ricerca archeologica sul territorio riese nel periodo medievale della durata di tre anni, che permetterà di chiarire meglio le caratteristiche della produzione siderurgica in questo periodo storico che è ancora poco studiato, come fa sapere l'amministrazione comunale di Rio.
Il team di archeologi del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, in accordo con il Comune, sarà impegnato nello studio del territorio del distretto minerario di Rio e delle sue dinamiche produttive di periodo medievale. Le indagini pluriennali prevedono di ricostruire una parte fondamentale – oggi quasi del tutto scomparsa – del paesaggio naturale ed antropico.
Gli studenti dell’Università di Siena saranno coinvolti in campagne di ricognizione nell’area delle pendici del Monte Serra. Il progetto prevede inoltre la revisione dei materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche svolte tra il 1992 e 1993 nell'area, oggi conservate nei locali del Museo Archeologico del Distretto Minerario.
La nuova stagione di indagine sul Monte Serra sarà anche l’occasione per approfondire il tema della produzione siderurgica nel Medioevo con i protagonisti delle ricerche condotte con successo negli anni '90 del secolo scorso dalla British School of Rome, in collaborazione con l’Università di Siena, il professor Richard Hodges e la dottoressa Sally Martin.
La presenza degli studiosi darà l'opportunità di approfondire gli aspetti della ricerca archeologica sul tema dell'insediamento medievale e della coltivazione del minerale in un incontro-conferenza che si svolgerà Martedì 23 settembre.
Maggiori dettagli sull’iniziativa saranno resi noti nei prossimi giorni.
'Un sentito ringraziamento va alla società Parco Minerario per la disponibilità degli spazi museali e il Conad di Rio Marina, che ha scelto di supportare l’iniziativa come sponsor", concludono dal Comune di Rio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI