Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:45 METEO:PORTOFERRAIO12°13°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Alessandro Siani, l'imitazione di Leonardo Pieraccioni è irresistibile
Alessandro Siani, l'imitazione di Leonardo Pieraccioni è irresistibile

Attualità giovedì 13 giugno 2019 ore 17:30

Video elbano sul vino al Festival di Marsiglia

L'immersione dell'uva in mare

"Vinum Insulae”, il documentario di Stefano Muti che racconta l'esperimento enologico realizzato all'Elba dall'Azienda Arrighi al famoso Festival



PORTOFERRAIO — Domani venerdi 14 Giugno alle ore 18 al Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée (MUCEM) di Marsiglia la prima mondiale di “Vinum Insulae”, il documentario che racconta un esperimento enologico unico realizzato dall'Azienda Agricola Arrighi dell'isola d'Elba in collaborazione con il professor Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano.

Il documentario, diretto e prodotto da Stefano Muti (Cosmomedia) con il sostegno dell'Associazione Albergatori dell'Isola d'Elba e il patrocinio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, entra nella lista dei 37 (scelti tra 144 da 17 paesi diversi) che verranno proiettati nell’ambito della ventiseiesima edizione del Festival International Œnovidéo, il più antico Festival Internazionale dedicato alla promozione dell'immagine della vite e del vino attraverso film documentari, corti di fiction e fotografie.

Il documentario racconta il progetto di Nesos, il vino marino: un esperimento scientifico che porta indietro nel tempo, alle imprese enologiche dei Greci dell'isola di Chio, che producevano vini leggendari” che Varrone definiva “vini dei ricchi”.

Il filmato documenta attraverso suoni, disegni e immagini, sia l’importanza scientifica di questo progetto sia l’enorme fascino della coltura e della cultura della produzione del vino. A fare da cornice e scenografia: la terra, le uve, il mare e e i panorami dell’Isola d’Elba.

Un esperimento interessante anche per i temi di sostenibilità e ambiente perché utilizza l'acqua salata come antisettico: un vero e proprio “ritorno al futuro”.

Un'iniziativa portata avanti dall'Azienda Arrighi che è interamente all'interno del Parco dell'Arcipelago

“Nel 2018 all’Isola d’Elba, dopo 2500 anni, abbiamo ripercorso tutte le fasi che portano alla produzione del mitico vino dell’Isola di Chio compresa quella dell’immersione delle uve, in acqua di mare” - ha dichiarato con soddisfazione Antonio Arrighi che ha proseguito - “Ringraziamo chiunque abbia creduto e sostenuto questo progetto: Biodrivers, FrancescoCroci, l’Associazione Albergatori, la Capitaneria di Porto di Portoferraio, il Comune di Porto Azzurro, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’enologa Laura Zuddas, l'Università di Pisa, e Cosmomedia per la produzione del documentario.”

Qua sotto un'anteprima del video.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Provincia di Livorno fa sapere che i tecnici sono al lavoro per gli accertamenti sul tratto di strada del Piano, chiuso per un cedimento
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Politica