Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PORTOFERRAIO19°21°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 22 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Eros Ramazzotti, tutto esaurito ad Amsterdam
Eros Ramazzotti, tutto esaurito ad Amsterdam

Attualità giovedì 15 aprile 2021 ore 09:50

Un progetto per educare a inclusione e diversità

Chiara Marotti, presidente conferenza zonale Educazione e Istruzione

Il progetto promosso dalla Conferenza zonale su educazione e istruzione punta a lavorare su questi temi nella fascia fra 0 e 12 anni



PORTOFERRAIO — La Conferenza zonale Educazione e Scuola Isola d’Elba, all’interno del progetto Pez, promosso dalla Regione Toscana, per l’anno scolastico 2020- 21, rende noto che ha deciso di focalizzare l’attenzione sulla formazione di educatori e personale docente, per la fascia 0 – 12, su una tematica attuale e necessaria, vale a dire: coltivare ed educare, fin dalla tenera età, alla parità, al valore ed alla ricchezza delle diversità.

Un percorso articolato in 19 ore di formazione in modalità sincrona ( con collegamenti su Meet) , strutturata in 8 appuntamenti a partire dal 22 Aprile.

Un progetto ideato e realizzato con le Università di Firenze, Napoli e Enna, in collaborazione con il Coordinamento Pedagogico della Cooperativa Arca.

“Si tratta di un’importantissima occasione di “formazione a Km 0” per il nostro personale scolastico ed educativo,  ha dichiarato Chiara Marotti, presidente della Conferenza zonale su Educazione e Scuola - spesso lontano dalle occasioni di incontro sulla terraferma. L’idea nasce da un percorso di confronto e conoscenza, sempre più approfondita, dei bisogni dell’utenza dei nostri servizi e delle criticità, sociali e formative, a cui siamo chiamati a rispondere come educatori ed amministratori. Educare alla parità di genere, alla libertà, alla ricchezza ed alla bellezza individuale, nelle sue molteplici sfaccettature, rappresenterà un ulteriore tassello nella costruzione delle identità sociali, in un percorso di condivisione con famiglie e studenti". 

"Ci auguriamo - conclude la presidente Marotti - che questa esperienza possa essere un primo passo verso la realizzazione di una comunità accogliente ed inclusiva, dove ognuno si sente amato ed accettato.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Meteo in peggioramento e la Protezione civile regionale ha diramato un'allerta con codice più elevato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità