Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:18 METEO:PORTOFERRAIO11°23°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 02 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il lido delle Monache a Napoli prima e dopo l'assalto dei vacanzieri del 1 maggio: una distesa di spazzatura
Il lido delle Monache a Napoli prima e dopo l'assalto dei vacanzieri del 1 maggio: una distesa di spazzatura

Attualità venerdì 02 dicembre 2022 ore 10:22

Accesso scuola primaria, lavori quasi pronti

Foto di repertorio

Gli interventi in corso hanno lo scopo di risolvere il problema dei ristagni di acqua a Casa del duca e rendere piu accessibile la struttura



PORTOFERRAIO — Sono iniziati lo scorso 21 Novembre e sono in fase di completamento i lavori relativi agli interventi di manutenzione straordinaria per l’eliminazione dei ristagni d’acqua all’interno delle aree a giardino nella scuola elementare di Casa del Duca.

Gli interventi, del costo complessivo di poco più di 10.000 euro, come spiegano dal Comune di Portoferraio, erano stati programmati fin dal 2021 dall’amministrazione comunale per cercare di risolvere l'annosa questione degli allagamenti nelle pertinenze esterne del plesso provocati sistematicamente dalla pioggia. 

La gara di appalto tramite la procedura telematica Start era stata bandita all’inizio dell’anno con termine di scadenza per la presentazione delle domande fissato alla data del 18 Gennaio 2022.

L’aggiudicazione definitiva alla ditta Traverso escavazioni srl di Portoferraio era quindi avvenuta con determina dirigenziale del 4 Marzo 2022. I lavori avrebbero dovuto svolgersi durante il periodo estivo, ma la loro realizzazione è slittata di qualche mese per concomitanti impegni della ditta aggiudicataria ed alcune difficoltà nel reperimento dei materiali.

Gli interventi disposti dall’ufficio tecnico comunale ben prima delle recenti richieste di intervento, anche in forma istituzionale, consistono nella realizzazione di cinque pozzi drenanti che, attraverso collettori di scarico, fanno confluire le acque piovane nei fossi situati nelle vicinanze. Una soluzione che dovrebbe risolvere definitivamente un problema presente fin dalla costruzione della scuola che in precedenza non era mai stato affrontato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno