Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PORTOFERRAIO17°19°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights

Cronaca mercoledì 30 giugno 2021 ore 16:00

Scoperta scuola di vela con istruttori al nero

La Guardia di finanza ha sanzionato un'azienda per evasione fiscale e per l'impiego di lavoratori stranieri senza regolare contratto



PORTOFERRAIO — La Guardia di finanza di Portoferraio con l’avvio della stagione balneare, durante i controlli sulle attività sulle coste elbane, ha scoperto una Scuola di vela e Chartering, attiva all'Elba e nell'Arcipelago riconducibile a un imprenditore estero da anni residente in Italia, che operava principalmente con clienti esteri. 

In base alle indagini della Guardia di finanza i clienti che venivano reclutati da un “Tour Operator”, straniero, amministrato dal medesimo imprenditore. 

I finanzieri hanno riscontrato che l’impresa, oltre a svolgere corsi per imparare a migliorare le tecniche di vela, provvedeva anche alla logistica di allievi e noleggianti, mettendo a disposizione degli alloggi.

I riscontri, effettuati anche sul “Tour Operator”, hanno evidenziato però che non tutte le prestazioni fornite venivano contabilizzate dalla scuola di vela, con una sottodichiarazione di profitti di oltre 150.000 euro. 

Queste prestazioni, considerate indebitamente come redditi dell’agenzia di viaggio estera, sono state così ricondotte dalla Guardia di finanza alla società italiana, in quanto da quest’ultima di fatto svolte sul territorio isolano.

L’indagine fiscale, incentrata sulle annualità 2017 e 2018, ha anche permesso di individuare 20 lavoratori stranieri impiegati in maniera irregolare.

La società è quindi stata multata in materia di tutela del lavoro e segnalata all'Agenzia delle entrate per i 150.000 euro di redditi non dichiarati, per il recupero alla tassazione diretta, nonchè 60.000 euro di Iva evasa.

Secondo le indagini della Finanza il distacco transnazionale e temporaneo di lavoratori stranieri in Italia ne dissimulava un impiego “in nero” sul territorio nazionale. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
C'è un accordo fra Comune e Soprintendenza, che agisce per conto del Ministero della Cultura. Obiettivo trovare le risorse
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Cultura

Attualità