Attualità lunedì 22 febbraio 2021 ore 06:30
Operazione rifiuti a Buraccio e Fabbrello

Intervento svolto dai volontari di associazioni venatorie e Atc. L'amministrazione di Portoferraio sottolinea la necessità di un progetto più ampio
PORTOFERRAIO — Il percorso avviato nella riunione dell’8 febbraio scorso tra Parco Nazionale, Comuni, Esa, Associazioni ambientaliste e del volontariato, Atc, sulla necessità di predisporre un vero progetto strutturato e costante sulla bonifica delle discariche abusive e il recupero e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati sul territorio isolano sta procedendo.
Lo ha reso noto l'amministrazione comunale di Portoferraio spiegando che le associazioni stanno lavorando per redigere una vera e propria cartografia dei vari siti segnalati e/o conosciuti.
I comuni, all’interno della gestione associata Gat, dovranno predisporre i provvedimenti necessari a rendere operativo il progetto sia per la parte finanziaria sia per la parte di affidamento ad Esa del ruolo di coordinamento e gestione.
Ma, come spiega l'amministratore comunale di Portoferraio, "resta insostituibile l’impegno e l’opera dei volontari, a qualsiasi associazione appartengano, in questo lavoro di recupero ambientale e di comunicazione civica nei confronti dei cittadini per il rispetto e la salvaguardia del territorio in cui viviamo".
In questa direzione, nella giornata di domenica 21 Febbraio, proseguono l'amministrazione comunale "si è svolto un bellissimo e significativo intervento da parte dei volontari delle Associazioni Venatorie e dell’Atc. Nel rispetto di tutte le precauzioni anticovid lungo la strada del Fabbrello e del Buraccio, nel Comune di Portoferraio, con l’ausilio di mezzi meccanici, è stato possibile recuperare una grande quantità di rifiuti ferrosi abbandonati nel bosco, materiale inerte, plastica e vetro. Con la collaborazione di ESA, a cui come Amministrazione abbiamo chiesto di intervenire, tutto questo materiale sarà raccolto e portato a smaltimento".
"Un ringraziamento sentito a quanti hanno dato il loro contributo. Ma, come abbiamo detto, - conclude l'amministrazione comunale di Portoferraio - questi interventi volontari dovranno divenire in breve tempo parte di un progetto di più ampio respiro e funzionante in maniera strutturale".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI