Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:55 METEO:PORTOFERRAIO16°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi

Attualità martedì 12 luglio 2016 ore 18:08

"Mai esistita discarica di rifiuti a Montecristo"

​I materiali ingombranti e quelli che vengono spiaggiati dal mare sono stati trasportati e smaltiti grazie alla collaborazione tra Forestale e Comune



PORTOFERRAIO — "Non è mai esistita una discarica di rifiuti tossici sull’Isola di Montecristo, anzi i rifiuti ingombranti ed in particolare quelli che vengono spiaggiati dal mare sono regolarmente smaltiti dal Corpo forestale dello Stato". 

Risponde così la Forestale alla notizia apparsa nei giorni scorsi su alcuni media locali e nazionali circa una discarica di rifiuti tossici sull'isola di Montecristo: "La Riserva naturale dello Stato resta incontaminata, visto che i rifiuti che vengono prodotti sull’Isola sono portati a terra, grazie al collegamento garantito dalla motovedetta in dotazione. Anche i materiali ingombranti sono stati trasportati con l’intervento del Comune di Portoferraio che ha garantito la collaborazione della società che gestisce i rifiuti sull’Isola d’Elba. 

Le operazioni di trasporto dei materiali si sono svolte lo scorso 18 giugno, quando i vari rifiuti sono stati temporaneamente depositati in prossimità dell’imbarco, sotto il portico.

Quanto agli abusi edilizi, si tratta di edifici costruiti dalla Società Oglasa che aveva in concessione l’Isola negli anni ‘60 del secolo scorso. Il Corpo forestale dello Stato ha subito provveduto ad abbattere gran parte dei fabbricati, mentre il porticato era stato lasciato in piedi perché, in accordo con la Soprintendenza, per il suo abbattimento occorrevano tecniche troppo costose per non danneggiare l’edificio sul quale era stato addossato, il cosiddetto Rifugio dei Pescatori, di costruzione ottocentesca. 

Oggi, grazie a fondi messi a disposizione dalla Comunità europea, esiste un programma che vede Parco e Corpo forestale dello Stato uniti per portare a termine azioni di conservazione e si procederà anche al definitivo abbattimento del porticato nel 2017.

Grazie agli investimenti del Parco Nazionale, inoltre, è stato possibile dotare l’isola di un impianto di produzione dell’energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici eliminando le emissioni sonore e inquinanti del generatore diesel. È stato installato un impianto di videosorveglianza che semplifica il lavoro del Corpo forestale dello Stato nel garantire il rispetto delle norme di protezione".

.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il cadavere è stato avvistato da un diportista ed è stato recuperato dalla Guardia costiera. Si tratta di un uomo anziano. Disposta l'autopsia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Politica

Attualità

Sport