Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:25 METEO:PORTOFERRAIO22°29°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Operai in sciopero aggrediti a Prato dai proprietari dell'azienda
Operai in sciopero aggrediti a Prato dai proprietari dell'azienda

Attualità mercoledì 30 dicembre 2015 ore 11:15

La pianta asiatica che minaccia Montecristo

La flora di Montecristo è sotto attacco da parte dell'Ailanto, una pianta di origine asiatica che sta infestando la riserva naturale protetta



PORTOFERRAIO — Il suo nome in cinese significa "albero così alto da raggiungere il cielo". Noi lo conosciamo come Ailanto e nonostante l'aspetto poco minaccioso è al momento uno dei maggiori pericoli per la flora della riserva naturale di Montecristo.

La pianta infestante, molto aggressiva e dalla rapidissima proliferazione le cui radici si estendono in larghezza fino anche a trenta metri sul suolo dando luogo a colonie di nuove piante figlie fu introdotta sull’isola nell’Ottocento dal marchese Ginori, che vi abitava all’epoca e importò diverse specie esotiche e da allora ha proliferato fino a diventare una vera minaccia.

L'ailanto infatti sostituisce piano piano la vegetazione preesistente e rilascia una sostanza che inibisce la crescita di alcune specie di piante concorrenti. In questo periodo la caccia all'ailanto sta impegnando le forze degli operatori che si trovano di stanza a Montecristo: squadre di operai specializzate coordinate da Giovanni Quilghini, capo dell’Ufficio territoriale per la biodiversità di Pratovecchio, sono al lavoro per “devitalizzare” le piante e impedire che ricaccino nelle vicinanze. 

Scoprire dove sono questi alberi in un’isola così rocciosa e impervia è stato possibile solo grazie alla fotointerpretazione, sfruttando il fatto che il verde chiaro delle loro foglie è ben diverso da quello della macchia mediterranea ma la minaccia non è ancora debellata e mette a serio rischio la biodiversità di Montecristo, una delle caratteristiche che rendono preziosa la riserva naturale dell'isola.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si tratta di un progetto di ricerca triennale per studiare la zona mineraria riese in epoca medievale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Cronaca

Attualità