Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PORTOFERRAIO21°27°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case

Cultura martedì 20 settembre 2016 ore 18:00

Gli scavi elbani nella Giornata della Ricerca

Gli scavi archeologici di San Giovanni faranno parte del programma di eventi organizzati per la Bright Toscana, la notte dei Ricercatori



PORTOFERRAIO — Torna quest’anno il 30 settembre la Notte dei ricercatori in Toscana-Bright2016 per animare con centinaia di eventi tutto il territorio regionale. In dodici città saranno allestite iniziative nelle quali i mille ricercatori che hanno lavorato all’evento offriranno al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino le loro attività, aprendo i laboratori a visite guidate, portando nelle piazze esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, organizzando mostre, conferenze e seminari divulgativi. 

L'Elba è stata inserita nel programma regionale e offrirà gli scavi archeologici di San Giovanni nella rada di Portoferraio dove l'ateneo senese fa ricerca dal 2012, studiando una villa rustica romana studiando come era fatta, quali persone la abitarono, quale era l’ambiente circostante. 

Gli archeologi senesi interagiscono con storici della Scuola Normale di Pisa, geologi di Firenze, paleoecologi italiani e francesi. Gli scopi dell’evento sono: avvicinare le persone al mondo dell’archeologia, far capire come i reperti si trasformano in storie dei paesaggi scomparsi, spiegare l’utilità dell’archeologia per una virtuosa pianificazione del futuro.

"La Regione sostiene la ricerca attraverso tutte le misure a sua disposizione, grazie al sostegno dei fondi regionali ed europei, per promuovere le straordinarie iniziative che i nostri ricercatori riescono a portare avanti negli atenei toscani - afferma la vicepresidente e assessore all’università e ricerca Monica Barni - stiamo lavorando perchè si sviluppi un sistema in rete che renda più facile raggiungere gli obiettivi.

Per questo è essenziale far crescere il numero dei ricercatori, che certamente non è una competenza regionale, ma fin dove possiamo arrrivare intendiamo fare la nostra parte. Dobbiamo far in modo che i risultati della ricerca circolino, vengano comunicati e compresi per l’importanza che svolgono nello sviluppo dei territori".

L’iniziativa interessa le imprese (turistica, vitivinicola ed enogastronomica), le associazioni e le scuole. A seguire si terranno alcune conferenze nelle scuole medie superiori di Portoferraio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si tratta di un progetto di ricerca triennale per studiare la zona mineraria riese in epoca medievale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Sport

Politica

Attualità