Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:01 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 24 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Voce e pianoforte, Delia incanta a X Factor: standing ovation e lei si commuove
Voce e pianoforte, Delia incanta a X Factor: standing ovation e lei si commuove

Politica giovedì 29 febbraio 2024 ore 06:30

"Il voto sardo e i riflessi sul voto locale"

Danilo Alessi

Danilo Alessi, ex sindaco di Rio Elba ed ex presidente dell'Unione dei Comuni, commenta i meccanismi alla base del voto politico



PORTOFERRAIO — "Il Pd in Sardegna ha pressoché il doppio dei voti dei 5 Stelle, ma ciò non gli ha impedito di concordare e convergere sulla candidatura di Alessandra Todde, che dei 5 Stelle è espressione e che è risultata la scelta giusta e vincente, anche grazie all’apporto, mi si consenta di dirlo, di Alleanza Verdi e Sinistra che sull’isola si è affermata come terza forza della coalizione".

Lo scrive in una nota Danilo Alessi, politico e amministratore di lungo corso che fa un'analisi sui meccanismi del voto.

"Al contrario Giorgia Meloni, forte del suo predominio all’interno del centrodestra e con la tipica arroganza del Marchese del Grillo, ha voluto imporre per forza la candidatura di un suo iscritto, scelta, come si è visto, sbagliata e perdente, calata dall’alto e invisa anche ad una consistente parte dello stesso elettorato sardo di destra (basti pensare che a Cagliari, comune dove era sindaco, - spiega Alessi - Truzzi ha perduto più del 20 per cento dei voti ricevuti all’atto della sua nomina)".


"La lezione che ne deriva, a parte le considerazioni sulla sconfitta del centrodestra, è che l’unità del centrosinistra, affinché possa essere competitivo e vincente, - aggiunge Alessi -si costruisce non sull’egemonia di un partito che si impone sugli altri e che agli altri detta legge, ma attraverso un’intesa e un percorso programmatico condiviso tra forze paritarie, dove la scelta del candidato sindaco o del presidente ricade sulla persona ritenuta da tutti più giusta e in grado di riscuotere il massimo consenso, e non sull’appartenenza .

"Solo così si può recuperare la credibilità politica perduta o, almeno, tentare di ridare dignità e interesse alla politica, riportando la gente al voto ed evitando deleterie divisioni, per le quali, poi, non ha più alcun senso recriminare su chi ha minori o maggiori responsabilità. E magari affidarsi, come purtroppo in molto casi è già avvenuto, al solito frusto ritornello del cosiddetto “voto utile”", conclude Alessi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È in corso l'allerta meteo arancione per vento e mareggiate. Il traghetto di Moby delle 15 è partito da Piombino. Ecco le corse cancellate
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca