Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PORTOFERRAIO10°17°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 21 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'annuncio di Samuele Bersani sul palco: «Ho avuto un tumore al polmone, al primo stadio»
L'annuncio di Samuele Bersani sul palco: «Ho avuto un tumore al polmone, al primo stadio»

Attualità mercoledì 15 maggio 2024 ore 08:20

Spiagge e fondali puliti, il report di Legambiente

L'iniziativa ha riguardato la spiaggia delle Prade-Schiopparello grazie all'intervento dei volontari



PORTOFERRAIO — Domenica 12 Maggio i volontari organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano si sono uniti alle migliaia di persone che in tutta Italia hanno aderito a “Spiagge e fondali puliti”, la storica campagna di Legambiente arrivata alla sua 31esima edizione.

I volontari dell’isola d'Elba, come spiega Legambiente in una nota, si sono impegnati nella pulizia della spiaggia e della fascia litorane della zona umida di Schiopparello – Le Prade a Portoferraio e, oltre alla rimozione di rifiuti, hanno realizzato un campionamento con il metodo Beach litter che ormai da molti anni coinvolge i cittadini nel campionamento scientifico dei rifiuti presenti sulle spiagge. 

Ne è venuto fuori che nel solo transetto di 100 metri lineari lungo la spiaggia lato ovest sono stati raccolti più di 400 pezzi di plastica – quasi sempre trasparente e da imballaggi – molta della quale microlplastica con relativamente poca macroplastica, e una moltitudine di rifiuti di altre tipologie, compresi i bastoncini per i cotton fioc di plastica che sembrano però in netta diminuzione dopo il divieto posto negli scorsi anni.

I sub di Legambiente hanno raccolto circa un sacco di rifiuti di fronte alla spiaggia, trovando tutto sommato una situazione migliorata rispetto alle iniziative di pulizia precedenti.


I risultati del campionamento, insieme a tutti gli altri fatti sulle spiagge del Mediterraneo, permetterà di avere un quadro più chiaro dell’inquinamento delle spiagge e permetterà di capire quali sono i rifiuti che più facilmente vengono dispersi nell’ambiente per poi provare a prevenire la dispersione agendo alla fonte. Inoltre questi monitoraggi permetteranno di capire se le misure prese in passato hanno avuto successo oppure se è necessario prendere altri provvedimenti.


Tra i rifiuti più strani recuperati durante la pulizia di Schiopparello c'è un vecchio tappeto ritrovato da un gruppo di volontari stranieri che ha partecipato all’iniziativa e il residuo di saponi per lavatrice aggregati in un ammasso simile a un sasso ma molto più leggero e friabile.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il nuovo supermercato di 900 metri sostituisce il Conad City. Sarà dotato anche di colonnine elettriche
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità