Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:20 METEO:PORTOFERRAIO24°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 26 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Geppi Cucciari alla Festa del Cinema di Mare: «Lavoravo da un notaio, dopo la firma di un testamento diceva 'a presto' e i parenti 'tiè!'»
Geppi Cucciari alla Festa del Cinema di Mare: «Lavoravo da un notaio, dopo la firma di un testamento diceva 'a presto' e i parenti 'tiè!'»

Attualità mercoledì 28 novembre 2018 ore 08:00

La telemedicina in tre penitenziari toscani

Casa di reclusione di Porto Azzurro

Un progetto sperimentale per diagnosticare patologie cardiache che coinvolgerà le tre case di pena di Pisa, Porto Azzurro e Gorgona



PISA — La telemedicina sarà attivata in tre strutture penitenziarie della Toscana grazie alla sperimentazione del teleconsulto per diagnosticare patologie cardiache, che sarà presentata nelle prossime settimane al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.  

Un progetto nato dalla stretta collaborazione fra Ordine degli avvocati di Pisa, Scuola Forense dell' Alto Tirreno e Fondazione ''Gabriele Monasterio'', con il Provveditorato toscano dell'amministrazione penitenziaria. 

"La sperimentazione del progetto denominato ''Cuore di tutti' - hanno spiegato i promotori - coinvolgerà la casa di reclusione maschile di Porto Azzurro all' Elba (circa 300 detenuti), il centro clinico del carcere Don Bosco di Pisa, che ha anche una sezione femminile e la casa di reclusione sull'isola di Gorgona.

Obiettivo è quello di evitare, almeno in una prima fase, il trasferimento di detenuti in altre strutture sanitarie, se non in condizioni di effettiva emergenza clinica, e attuare così un' attività di prevenzione delle patologie cardiovascolari. Grazie a questo sarà realizzato "uno studio scientifico sulle condizioni sanitarie dei detenuti e degli operatori penitenziari per individuare un protocollo di monitoraggio delle loro condizioni di salute". 

Secondo il Provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria di Toscana e Umbria, Antonio Fullone, il progetto "contribuirà a migliorare la vita dei detenuti, consentendo diagnosi maggiormente approfondite con la tempistica necessaria". Il progetto è supportato anche dal garante nazionale dei detenuti, Emilia Rossi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 30enne irregolare sul territorio è stato trasferito Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Potenza in attesa di essere rimandato nel suo paese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Spettacoli

Cronaca