Cronaca sabato 23 agosto 2025 ore 12:30
Addio a Luigi Vagaggini, il cordoglio

Vagaggini, politico e amministratore di lunga esperienza. Il suo nome era stato proposto per la presidenza del Parco Arcipelago Toscano.
PIANCASTAGNAIO — È morto all'età di 74 anni Luigi Vagaggini, ex sindaci di Marciana e sindaco per due legislature del Comune amiatino di Piancastagnaio.
Persona molto conosciuta e stimata sia all'Elba che sull'Amiata e in tutta la toscana. Recentemente era stato confermato come Commissario straordinario del Parco delle miniere dell'Amiata.
Negli ultimi mesi, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, lo aveva inserito fra i possibili candidati a guidare lo stesso Parco.
"E’ deceduto a Roma nelle prime ore di sabato 23 agosto Luigi Vagaggini. - si legge in una nota congiunta di Davide Montauti, sindaco di Campo nell’Elba; Walter Montagna, sindaco di Capoliveri; Simone Barbi, sindaco di Marciana; Gabriella Allori, sindaco di Marciana Marina; Maurizio Papi, sindaco di Porto Azzurro; Tiziano Nocentini, sindaco di Portoferraio; Marco Corsini, sindaco di Rio - Settantaquattro anni, personaggio molto noto nel mondo della politica toscana e non solo, Vagaggini è stato dal 1985 al 1999 sindaco di Marciana, per poi assumere dal ’99 al 2001 l’incarico di Capo Segreteria dell’ On. Antonio Tajani, Presidente del gruppo Parlamentare Forza Italia al Parlamento Europeo e dal 2001 al 2005 quello di Capo Segreteria dell’On. Roberto Tortoli, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente. Era stato poi sindaco di Piancastagnaio, sul Monte Amiata, dal 2014 al 2024, ed attualmente era alla guida del parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata. Recentemente era stato individuato nella terna di nominativi proposti dalla Comunità del Parco per la Presidenza del Parco dell’Arcipelago Toscano. I funerali di Luigi Vagaggini si svolgeranno nella mattina di martedì 26 agosto a Marciana. Alla famiglia di Luigi Vagaggini vanno, anche a nome delle loro comunità, le più sentite condoglianze dei sindaci dei sette comuni dell’Isola d’Elba"
"L’Intercomunale di Protezione Civile dell’Elba Occidentale esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Luigi Vagaggini, amministratore con una lunga esperienza nella gestione pubblica e nella tutela del territorio. Alla famiglia e ai colleghi giungano le nostre più sentite condoglianze", si legge in una nota dell'Intercomunale di Protezione civile dell'Elba Occidentale.
"L’Amministrazione Comunale di Marciana, a nome del Sindaco, della Giunta e dell’intero Consiglio Comunale, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Dott. Luigi Vagaggini, già Sindaco di Marciana dal 1985 al 1999 e successivamente Sindaco di Piancastagnaio", si legge in una nota del Comune di Marciana.
Anche ol presidente della Regione Eugenio Giani ha espresso il suo dolore per la scomparsa di Luigi Vagaggini.
"Sono profondamente rattristato per la scomparsa improvvisa di Luigi Vagaggini, già sindaco di Piancastagnaio e, in precedenza, a lungo sindaco di Marciana sull’Isola d’Elba, recentemente alla guida del Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata. È stato un uomo leale, di grande impegno e passione, che si è sempre dedicato con spirito di servizio alla sua comunità e all’interesse generale. Un autentico interprete dei problemi e delle soluzioni per il Monte Amiata e per le comunità che lo abitano, capace di coniugare visione e concretezza. Per me è stato anche un grande amico, che recentemente ha dato un contributo importante nel percorso che ha portato all’accordo capace di aprire nuove prospettive di solidi impegni per la geotermia in Toscana. Alla sua famiglia e alla comunità tutta va il mio più sincero cordoglio, insieme al ricordo di una bella personalità che ha illustrato la Toscana con il suo esempio civile e istituzionale", ha dichiarato Giani.
Ruggero Barbetti, ex sindaco di Capoliveri ha scritto: "In ricordo di un amico. Conoscevo Luigi dal 1990, lui già sindaco di Marciana da 5 anni e io appena eletto sindaco di Capoliveri. Abbiamo fatto tanta strada insieme sempre a lavorare e lottare per il bene dei cittadini elbani.Tra noi era nata una sincera e forte amicizia anche se negli ultimi anni, per i casi della vita, ci eravamo persi un pò di vista. Era una persona buona e mite e non ricordo un suo intervento sopra le righe. Di lui sorprendeva la sua mente superfina sempre alla ricerca di soluzioni e scelte politiche che spesso risultavano efficaci e risolutive. Ci accomunava la passione per la Politica ma soprattutto la passione per l'Amministrazione della cosa pubblica che ci portava sempre alla ricerca del miglioramento della qualità della vita e soprattutto alla ricerca del Bene Comune per i nostri concittadini. Il suo ricordo rimarrà nel mio cuore e nella mia mente. Ciao Luigi".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI