Attualità martedì 23 settembre 2014 ore 19:02
Passeggiate tematiche nel Bicentenario napoleonico

"Sulle tracce di Napoleone" con la guida Parco Cinzia Battaglia nei luoghi del versante orientale che Napoleone visitò durante il suo esilio elbano
Una serie di appuntamenti autunnali dove benessere, sport, natura e cultura s’intrecciano per andare alla scoperta delle “tracce” lasciate nel versante orientale da Napoleone Bonaparte, durante il suo esilio all’Isola d’Elba. Si inizia con la visita del centro storico di Rio nell’Elba e la chiesa fortificata dei SS. Giacomo e Qurico, per passare poi alla fortezza del Volterraio ad ammirare lo splendido panorama, passando poi sul Monte Capannello, per finire poi con l’ultimo appuntamento del percorso alla Chiusa di Rio, dove Napoleone incontrò il riese Lazzaro Taddei Castelli.
Le iniziative fanno parte della programmazione del Bicentenario napoleonico promosse dal Comune di Rio nell’Elba e sono organizzate in collaborazione con la Casa del Parco di Rio nell’Elba, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Cinzia Battaglia, guida Parco.
Inoltre si aggiunge un altro appuntamento sempre nel mese di Ottobre in collaborazione con Casa del Parco di Rio nell’Elba e Associazione Andar per sentieri.
Tutte le iniziative sono gratuite ma per questioni organizzative si richiede di effettuare la prenotazione al tel. 0565 943399.
Programma
24 settembre 2014
Primo incontro "Sulle tracce di
Napoleone"
Ritrovo presso La Casa del Parco vicino ai Lavatoi alle ore 16.00 visita del
paese e della chiesa di SS. Giacomo e Quirico perfettamente inserita nelle
strutture architettoniche militari, conserva il quadro attribuito a Giovanni di
San Giovanni Valdarno ( 1592/1636). Napoleone visitò il borgo e le aree
minerarie più volte, il primo giugno fu ospite in casa del Maire Gualandi.
Durata della visita due ore circa.
1 ottobre 2014
Secondo incontro "Sulle tracce di
Napoleone"
La fortezza del Volterraio, incontro
al piazzale dove parte il sentiero n. 55 alle ore 10.00, rientro previsto alle
ore 12.00, si potrà ammirare dalla fortezza una vista mozzafiato ripercorrendo
le tappe di Napoleone.
Sabato 4 Ottobre 2014
Passeggiata con il gruppo “Andar per Sentieri “ ritrovo presso la Casa del Parco di Rio Nell’ Elba alle ore 10.00, visita del paese, percorso Sassone Acquavivola, Aia di Cacio, sentiero n. 102, periplo. Sosta presso Eremo di S. Caterina, orto dei Semplici. Rientro previsto alle ore 14.30.Pranzo al sacco.
8 ottobre 2014
Terzo incontro "Sulle tracce di
Napoleone"
Ritrovo presso la casa del Parco vicino i Lavatoi alle ore 18,30 passeggiata con le prime luci
della luna piena verso il Monte Capannello con lo sguardo rivolto alla residenza
di Napoleone, il suo passaggio sulla strada che conduceva al paese di Rio Alto.
Munirsi di torcia rientro previsto alle ore 20.30.
29 ottobre 2014
Quarto incontro "Sulle tracce di
Napoleone"
Ritrovo presso la casa del Parco vicino i Lavatoi. La Chiusa di Rio.
L'incontro di Napoleone con Taddei Castelli alla casa di campagna della Chiusa
di Rio; Napoleone commentò che aveva sentito dire che tale campagna godeva di
un'aria perfetta con acque salubri e produzioni di buoni vini che volle poi
gustare. Ritrovo ore 10.00 presso la Casa del Parco di Rio nell'Elba, vicino ai
Lavatoi.
Fonte Ufficio Stampa
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI