Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 17 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La presidente del consiglio comunale di Milano Buscemi cita la crisi umanitaria a Gaza e critica Netanyahu: contestata in Sinagoga
La presidente del consiglio comunale di Milano Buscemi cita la crisi umanitaria a Gaza e critica Netanyahu: contestata in Sinagoga

Attualità venerdì 23 giugno 2017 ore 11:04

Legambiente segnala nuovi spiaggiamenti all'Elba

L'associazione ambientalista chiede che Parco, Comuni, Regione e Ministero si costituiscano parte civile contro i criminali del mare



MARCIANA MARINA — La cera di idrocarburi finita sulle spiagge dell'Elba è tornata. Continuano, infatti, ad arrivare segnalazioni della presenza di grumi come il caso del Bagno a Marciana Marina.

"Anche se Arpat dice che 'il materiale presenta solubilità in Toluene e n-Esano, mentre risulta insolubile in solventi polari quali Acetone, Metanolo, DMF. Punto di fusione compreso tra 70 °C e 78 °C.', - ha segnalato Legambiente - alcuni bagnanti e volontari che hanno raccolto il materiale segnalano, oltre a un forte odore di idrocarburi, che le forti temperature di questi giorni, ancora più alte a livello del suolo sabbioso o ghiaioso delle spiagge, provocano lo scioglimento delle schiume".

"Dopo il pronto intervento della Capitaneria di Porto di Portoferraio e il recupero di circa 350 chilogrammi di materiale sintetico comunque inquinante e mentre si attende che Arpat renda note le 'ulteriori determinazioni volte al corretto smaltimento come rifiuto dei materiali raccolti', invitiamo tutti a segnalare subito eventuali spiaggiamenti o presenza in mare di schiume sintetiche al Comune nel quale ricade la spiaggia interessata e alla Capitaneria di Porto", hanno aggiunto da Legambiente che chiede di individuare i responsabili dello sversamento e che Comuni colpiti, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Regione Toscana e Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare si costituiscano parte civile e chiedano i danni a questi criminali ambientali. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È questo il risultato di recenti controlli dei carabinieri per garantire la sicurezza e la legalità sulle strade dell'isola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Attualità

Sport

Politica