Attualità lunedì 13 ottobre 2025 ore 10:56
Settimana delle castagne fra Poggio e Marciana

Dal 19 al 26 ottobre saranno protagonisti i sapori, i paesaggi e la creatività dei borghi marcianesi.
MARCIANA — Come ogni anno la Settimana delle Castagne, che si svolge tra Marciana, Poggio e dintorni, accoglie i visitatori con un programma variegato e ricco di iniziative.
Come spiegano dalla Pro Loco di Marciana in una nota, le protagoniste per eccellenza sono senz’altro le due feste gastronomiche - la Festa d'Autunno di Marciana di domenica 19 e la Castagnata di Poggio di domenica 26.
Dalle classiche caldarroste ai piatti a base di castagne fino ai dolci, il tutto viene preparato con passione dalle numerose associazioni locali. Feste per il palato con un interessante contorno musicale - Trio delle Meraviglie, Cristian Barra, Fabio Martini e altri - che animerà le due domeniche di fine ottobre.
Per tutta la settimana si susseguono gli eventi dedicati al patrimonio culturale e alla creatività: la presentazione del libro di Anna Parrini Il tesoro di Ines, la mostra fotografica Patresi racconta, alla sede dell’associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano, la proiezione del video Figli del Capanne con le interviste di Pedalta alle memorie storiche del territorio, l’evento/installazione E930 - Mappe sonore di Adriana Bax, Jacopo Paolini e Tiziana Pisani, la conferenza di Ivo Poli sulla Realtà agraria all'Elba fra inizio '800 e primi del '900, l’ultima replica dello spettacolo itinerante del Teatro di Strada di Marciana Capitan riccioli d'oro e la leggenda del tesoro.
Evento importante di questa edizione sarà la seconda tavola rotonda Il castagno dalla tradizione al futuro, che dopo quattro anni riunisce nuovamente i rappresentanti degli enti, le associazioni, gli esperti e la cittadinanza attiva per parlare di cura, valorizzazione, accoglienza e produzione.
Andare per boschi e scoprirne le varie identità: dal castagneto da frutto coltivato a fatica a quello innestato da poco, fino ai boschi ancora abbandonati. Tre le escursioni da non perdere: quella del Cai, dedicata alla Castanicoltura nella Valle del Bollero a Patresi, la passeggiata dell’associazione Pedalta a San Cerbone per ammirare la Rinascita del Castagneto, in seguito agli interventi di recupero eseguiti dal PNAT, l’escursione da Marciana a la Zanca dell’associazione Il Libeccio per esplorare il bosco di Antichi castagni
abbandonati. A queste attività si aggiungono i due appuntamenti della Casa del Parco di Marciana con la passeggiata/laboratorio a Marciana il 19 e con il trekking da Marciana a Poggio il 26 ottobre.
La Settimana delle Castagne 2025 è realizzata dalla Pro Loco Marciana Elba per il Comune di Marciana con la collaborazione delle associazioni Pedalta, Il Rifugio, Circolo Amici di Poggio, Il Libeccio, Amici di Patresi e Colle d’Orano, C.A.I. Isola d’Elba e l’associazione Nazionale Città del Castagno. Il programma completo è su www.visitmarciana.it.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI