
La video denuncia di Report nelle anticipazioni della prossima puntata: «Il Garante della privacy viaggia in business class»
                
                    
                
            Cronaca martedì 04 novembre 2025 ore 13:10
Canoista salvato dalla Guardia costiera

L'uomo era in balia del vento e delle onde in una zona piena di scogli ed aveva spezzato un remo
MARCIANA — Nella serata di ieri, lunedì 3 Novembre, la Guardia costiera di Portoferraio è intervenuta per trarre in salvo un canoista in difficoltà al largo di punta della Zanca, comune di Marciana, nel versante nord-occidentale dell’Isola d’Elba.
	
									
																	
																			
L’allarme, come riferito in una nota dalla stessa Guardia costiera, è scattato intorno alle ore 17, in seguito alla segnalazione di un conoscente che, non vedendo rientrare l’uomo, ha richiesto l’intervento dei soccorsi.
La Sala Operativa della Capitaneria di porto di Portoferraio è riuscita a stabilire un contatto telefonico con il canoista, il quale ha riferito di aver rotto un remo e di trovarsi in balia del vento e della corrente, particolarmente intensi in quel momento, senza possibilità di rientrare a riva.
È stata quindi inviata sul posto la motovedetta CP 892, che, con condizioni meteomarine avverse e in orario notturno, ha effettuato le manovre di avvicinamento al naufrago con la massima perizia e cautela, in un tratto di mare reso insidioso dalla presenza di secche e scogli affioranti.
Grazie alla professionalità dell’equipaggio, l’uomo è stato tempestivamente individuato, recuperato a bordo in buone condizioni di salute e successivamente condotto in sicurezza nel porto di Marciana Marina.
L’efficace intervento della Capitaneria di Porto di Portoferraio, sotto il Coordinamento della Direzione Marittima di Livorno, ha consentito di portare a termine con successo un’operazione di soccorso complessa e condotta in condizioni difficili.
"Si raccomanda a tutti coloro che praticano attività nautiche o sportive di verificare attentamente le condizioni meteo-marine prima di uscire in mare e di informare sempre qualcuno della propria rotta. È inoltre fondamentale dotarsi delle prescritte dotazioni di sicurezza e di mezzi di comunicazione efficienti, indispensabili per garantire un rapido intervento in caso di emergenza", concludono dalla Guardia costiera.
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
		

						





                



