Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 22:06 METEO:PORTOFERRAIO23°31°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 04 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Madrid, paura in volo: uccello colpisce un aereo Iberia e distrugge il muso – atterraggio d’emergenza
Madrid, paura in volo: uccello colpisce un aereo Iberia e distrugge il muso – atterraggio d’emergenza

Attualità sabato 02 agosto 2025 ore 06:45

Darsena livornese, vince un progetto elbano

Render del progetto

Il gruppo di professionisti elbani si è aggiudicato il bando dell'Autorità portuale per infrastrutture deposito e alla vendita del pescato



LIVORNO — Un pool di professionisti elbani ha partecipato con un proprio progetto aggiudicandosi il bando della Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno settentrionale relativo alla realizzazione di nuove infrastrutture destinate al deposito e alla vendita del pescato nella Darsena Vecchia del porto di Livorno.

Il gruppo di progettazione, composto da BT Works degli ingegneri Daniele Brandi e Filippo Terreni, dallo Studio di Architettura dell’Architetto Alessandro Pastorelli e dallo Studio Rpm di Ingegneria Impiantistica del Perito Edile Roberto Mibelli, ha realizzato a livello progettuale le opere che saranno finanziate con fondi Pnrr per un importo lavori di euro 1.707.753,51.

Si tratta di un progetto di riqualificazione di un’area del porto di Livorno, più precisamente della Darsena Medicea, attualmente destinata all’ormeggio dei pescherecci. Il molo mediceo rappresenta un’area prettamente operativa, inserita in un contesto di elevato valore storico, ma oggi non adeguatamente valorizzata. L’area è inoltre caratterizzata dalla presenza di importanti emergenze storico-monumentali, quali il Monumento ai Quattro Mori, il Ponte dei Francesi e gli Scali Cialdini, elementi che testimoniano la stratificazione storica e l’identità culturale di questo tratto urbano-portuale.

L’area dell’antico porto mediceo ha rappresentato da sempre per la città di Livorno un elemento cardine per lo sviluppo economico e strategico a partire dal XVI secolo, periodo in cui i Medici fondarono quella che oggi è la Fortezza Vecchia e l’adiacente molo mediceo.

Il potenziamento delle aree portuali è stato un elemento strategico della politica espansionistica e commerciale del Granducato, in particolare il porto di Livorno, che divenne un centro nevralgico per i traffici marittimi del Mediterraneo, attirando mercanti, artigiani e comunità straniere che contribuirono allo sviluppo economico e culturale della città.

Nonostante l’elevato valore storico, architettonico e simbolico, la Darsena Medicea versa oggi in una condizione di sottoutilizzo, priva di una strategia di valorizzazione coerente con il suo potenziale.

Il progetto di riqualificazione si propone di restituire dignità e centralità a quest’area, attraverso interventi che salvaguardino la sua identità storica, integrandola al contempo con nuove funzioni compatibili con il tessuto urbano e portuale contemporaneo.

“Un non luogo scollegato dal resto della città – commentano i progettisti – che la nostra idea ha ridisegnato in maniera da restituirlo alla fruibilità sia dei cittadini che dei turisti. Sono stati ricreati dei percorsi, con un nuovo sistema di illuminazione a led, arredi e pensiline in materiale green, sormontate da pannelli fotovoltaici che serviranno a dare energia alla filiera della pesca che caratterizza l’area d’intervento. Verrà così ridata vita a una zona rimasta isolata dal resto della parte medicea della città di Livorno, eliminando quella separazione netta della parte più storica senza soluzione di continuità. All’interno del progetto è stata creata anche un’area ecologica, per la raccolta differenziata dei rifiuti generati dall’attività della pesca. Il tutto, gestendo la scala del progetto per non renderlo troppo impattante in relazione alla fortezza medicea antistante il porto. Ringraziamo tutti i collaboratori che hanno permesso la realizzazione del complesso progetto di ammodernamento dell’area: Arch. Federico Quaranta, ing. Lorenzo Ricci, ing. Emma Bagnoli, geom. Roberta Ulivelli, geom. Giovanni Lumia, geom. Marco Corica”.

Un esempio virtuoso, dunque, che dimostra che anche dall’isola d’Elba possa provenire una professionalità in grado di progettare e gestire il rinnovamento di strutture importanti, al passo con i tempi e nel pieno rispetto delle loro tradizioni storiche.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'ombrellone divelto da una raffica di vento ha colpito un turista che si trovava sulla spiaggia. Portato al Pronto soccorso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

STOP DEGRADO

Politica

Cronaca