Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:45 METEO:PORTOFERRAIO23°26°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 24 giugno 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ira di Trump su Israele e Iran: «Due Paesi che non sanno che c... stanno facendo»
L'ira di Trump su Israele e Iran: «Due Paesi che non sanno che c... stanno facendo»

Attualità giovedì 13 novembre 2014 ore 17:12

Legambiente: "Basta cemento e falsi interventi"

L'associazione ambientalista commenta l'alluvione di ieri e indica precise responsabilità in capo alle amministrazioni di Rio Elba e Rio Marina



RIO MARINA — Legambiente commenta duramente l'operato delle amministrazioni di Rio Elba e Rio Marina, i due paesi colpiti dal nubifragio di ieri che ha causato danni e disagi diffusi. Sotto accusa l'operato urbanistico che, secondo l'organizzazione ambientalista, è stato poco lungimirante e poco attento alle necessità del territorio.

"Ancora una volta sono bastate piogge intense, come i 60 mmm caduti in mezz’ora nel Riese, per mettere a nudo tutta la fragilità di un territorio mal costruito e mal difeso, come nel caso dell’assurdo muro del Riale a Rio Marina, dove si sono costruire strade e parcheggi e costruzioni praticamente accanto ad un fosso .

Ormai siamo stanchi di di avere ragione: le aree colpite anche questa volta all’Elba sono le stesse per le quali Legambiente aveva denunciato una insostenibile cementificazione, a rileggere i nostri comunicati stampa, anche recenti, ricorrono i nomi delle località che oggi troviamo travolte dal fango e dalle frane.

Gli amministratori comunali, invece di presentare assurdi ricorsi al Tar e osservazioni pro-cemento contro il Piano Paesaggistico della regione Toscana, invece di continuare a mostrarsi allergici ed a cercare di aggirare i vicoli che dovevano salvaguardare il territorio, farebbero bene a fare autocritica ed a rendersi conto che l’era dell’assalto alle valli ed alle colline è finita e che il è arrivata l’ora di ammettere che l’Elba non può sostenere altro cemento, altro asfalto, altre grandi opere, altri parcheggi e costruzioni negli alvei dei fossi.

Bisogna farla finita di scavare le colline, bisogna smetterla con “messe in sicurezza” e con opere che al contrario sembrano amplificare i rischi, che non si possono più tombare i corsi d’acqua, bisogna capire che il cambiamento climatico e gli eventi atmosferici sempre più violenti ed intensi rendono urgentissima l’unica grande opera della quale l’Elba e l’Italia hanno bisogno: il ripristino dell’equilibrio di un territorio ferito dalla cattiva pianificazione e la sua manutenzione".  


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È stata attivata un'ambulanza con l'infermiere del 118 a bordo ma è stati necessario l'intervento dell'elisoccorso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Politica