Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PORTOFERRAIO21°30°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tra “free speech” e “me speech”, la crisi delle nostre democrazie
Tra “free speech” e “me speech”, la crisi delle nostre democrazie

Attualità mercoledì 17 settembre 2025 ore 06:15

Ungulati, "i cacciatori non sono la soluzione"

L



ISOLA D'ELBA — Leonardo Forbicioni, vice Presidente World Biodiversity Association onlus, eesponsabile e curatore “NatLab” – Il Museo Naturalistico dell’Arcipelago Toscano interviene sull'emergenza ungulati all'Elba e si rivolge all'Atc Arcipelago toscano spiegando che l'intervento dell'Atc "sembra voler accreditare il mondo venatorio come la chiave per risolvere l’emergenza della sovrappopolazione di cinghiali all’Elba. Tuttavia, questa narrazione appare fuorviante e contraddittoria". 

"È doveroso stigmatizzare con forza e chiarezza il fatto che i cacciatori non possono ergersi a risolutori del problema della sovrappopolazione di cinghiali all’Elba, che essi stessi hanno contribuito a creare e perpetuare. - spiega Forbicioni - La chiara responsabilità venatoria riguardo all’introduzione del cinghiale sull’isola (ampiamente documentata) e il mantenimento della sua presenza attraverso pratiche come la braccata, lungi dall’essere una soluzione, hanno aggravato la situazione". 

"La braccata, in particolare, - prosegue Forbicioni - è un metodo ecologicamente dannoso: favorisce la dispersione dei branchi, il danneggiamento degli habitat e il disturbo alla fauna non target, contribuendo all’espansione incontrollata della popolazione di cinghiali. Decenni di attività venatoria non hanno ridotto il numero di capi, che invece è aumentato in modo significativo, dimostrando l’inefficacia della caccia come strategia risolutiva".

"L’intervento del 14 settembre, con l’abbattimento di soli 9 capi in una mattinata, appare più come un’azione simbolica che come un passo concreto verso una gestione strutturale del problema. - aggiunge - Sembra, piuttosto, un tentativo dell’Atc di accreditarsi come attore principale ed indispensabile, mentre si rischia di procrastinare un approccio serio e scientificamente fondato al contenimento degli ungulati. Inoltre, è opportuno ricordare che i cacciatori elbani dediti alla caccia al cinghiale sono meno di un centinaio". 

"Non è accettabile che un numero così esiguo di persone, per quanto appassionate, tenga in scacco l’intera popolazione elbana, perpetuando un problema che impatta sull’ecosistema, sull’economia e sulla sicurezza solo per preservare un’attività ricreativa. - aggiunge Forbicioni - È lecito che l’attività venatoria prosegua nel rispetto della Legge Regionale Toscana 3/94, e che contribuisca, seppur in misura limitata, alla riduzione del numero di capi. Tuttavia, è evidente che l’Atc potrà e dovrà svolgere un ruolo attivo solo all’interno di un progetto coordinato e controllato da un Commissario Straordinario, come annunciato dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani durante la sua recente visita all’Elba". 

"Solo un piano organico, basato su metodi scientifici come trappole di cattura massale, sterilizzazioni, abbattimenti mirati, potrà portare al contenimento ed all’eradicazione degli ungulati, obiettivo indispensabile per il ripristino dell’equilibrio ecologico dell’isola. - conclude Forbicioni - È tempo di superare approcci emergenziali e parziali, che sembrano più orientati a mantenere uno status quo vantaggioso per pochi piuttosto che a tutelare l’interesse collettivo. La comunità elbana merita interventi concreti, non palliativi, per proteggere l’ecosistema, l’economia e garantire la sicurezza dei cittadini. Confido che la Regione Toscana proceda rapidamente con la nomina del Commissario Straordinario e l’avvio di un programma efficace e scientificamente valido".

A questo proposito, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, lo scorso 31 Agosto all'Elba ha dichiarato che se darà rieletto subito dopo firmerá il decreto di nomina di un commissario straordinario per l'emergenza ungulati ma ora non può farlo perchè, essendo in campagna elettorale, può agire solo per l'ordinaria amministrazione. Ricordiamo che le elezioni regionali saranno il 12 e 13 Ottobre prossimi per cui, nel caso ci sarà da aspettare almeno un altro mese per la nomina di un commissario.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una 59enne si è ferita in una zona impervia. Sono state attivate ambulanza, vigili del fuoco ed elisoccorso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Cronaca

Politica