Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:PORTOFERRAIO22°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 12 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Missione impossibile: parcheggiare una Smart. Il video virale
Missione impossibile: parcheggiare una Smart. Il video virale

Politica venerdì 12 settembre 2025 ore 12:00

"Serve un piano per i cambiamenti del clima"

Umberto Mazzantini

Umberto Mazzantini, Umberto Mazzantini, candidato di Alleanza Verdi Sinistra alle elezioni regionali, interviene dopo i disastri del nubifragio



ISOLA D'ELBA — "Mentre, per nascondere le nuove falle e ritardi dall’amministrazione comunale portoferraiese per un’emergenza meteo annunciata, i due candidati di destra si contendono i voti degli alluvionati cercando di far credere che la colpa di quanto accade ripetutamente a Portoferraio è della Regione matrigna e cattiva, l’ex sindaco di Portoferraio Roberto Peria solleva giustamente un tema per il quale la giunta di destra di Portoferraio aveva assicurato che era tutto a posto: quello del disastro e delle frane nelle spiagge di Portoferraio come Sansone, Viticcio, Forno, Scaglieri, Bagnaia".

Umberto Mazzantini, candidato di Alleanza Verdi Sinistra alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, interviene in seguito ai danni del maltempo all'Elba e in particolare a Portoferraio.

"Peria scrive sulla sua pagina Facebook che “La ferita subita dal territorio è importante. Servono risorse regionali e nazionali per mettere in sicurezza, il nostro comune da solo non ce la può fare. Non è solo l'enorme dispiacere personale, in ballo c'è il futuro del turismo” - prosegue Mazzantini - e aggiunge: “Queste spiagge rappresentano il motivo per cui i turisti vengono all'Elba. Per rimetterle in sicurezza per la prossima stagione servono enormi quantità di risorse e rilevanti capacità tecniche, anche perché sono ecosistemi delicatissimi. Serve, quindi, il massimo supporto e collaborazione da parte dello Stato e della Regione e credo sia da valutare attentamente una figura commissariale ad hoc. Si rischia altrimenti di non farcela e di creare un danno pesantissimo all'economia locale”. Tutto molto condivisibile, anche perché è quello che più o meno chiese Alleanza Verdi Sinistra (insieme alle associazioni ambientaliste) subito dopo il disastro climatico di febbraio". 

"Ci risposero più o meno che non c’erano immediati problemi di sicurezza e che era tutto a posto. - aggiunge Mazzantini - I fatti purtroppo dimostrano che non era vero.
Per questo, torniamo a chiedere quel che chiedemmo a febbraio e lo chiederemo e pretenderemo con forza anche dall’interno della nuova e diversa maggioranza progressista che governerà la Regione Toscana: i Comuni elbani devono approvare un Piano di adattamento e resilienza climatica, aggiornare le misure di messa in sicurezza del territorio che si sono rivelate inadeguate in molte aree messe teoricamente "in sicurezza" e tornare indietro rispetto a previsioni urbanistiche scellerate ed obsolete che cementificano ulteriormente un territorio fragilissimo e creano solo nuovo pericolo, non risolvono l'emergenza abitativa che sta crescendo in tutta l’Elba, ma incrementano la speculazione immobiliare e la rendita".

"Inoltre, - prosegue Mazzantini - va rivista la mappa del rischio idrogeologico, Comune per Comune, in base a quanto avvenuto e pensando ai mutamenti climatici che ci aspettano. I corsi d'acqua vanno “stombati” e restituiti, dove possibile al loro corso naturale, città come Portoferraio, costruite in un'altra era climatica, vanno ripensate per poter sostenere le nuove condizioni, non appesantire ulteriormente con cemento e asfalto a terra e a mare ma progettando città e Paesi "spugna" che trasformino da pericolo in risorsa l'acqua che cade sempre più raramente ma sempre più violentemente e in maniera concentrata. Per far questo bisogna cambiare politica a livello nazionale, regionale e locale".

"Dopo questa tragedia annunciata occorre convocare gli stati generali climatici dell'Elba, ed assumere precise responsabilità e tempistiche - basandosi magari sul progetto CO2 Pacman al quale aderisce il Comune di Portoferraio - per far diventare la nostra isola davvero sostenibile, carbon neutral e resiliente dal punto di vista climatico. Un piano insulare di rinnovamento e nuovo progresso economico e sociale basato sull'ambiente e sulla difesa di un'economia che sull'ambiente si basa. Ma non si può aderire a virtuosi piani di adattamento e resilienza climatica e poi approvare piani strutturali che vanno nella direzione contraria", conclude Mazzantini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto è intervenuta l'ambulanza con a bordo l'infermiere del 118 ed è stato necessario il trasferimento in elisoccorso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Politica

Politica

Sport