Attualità mercoledì 24 settembre 2025 ore 13:55
Rete Città della Carta, presente anche l'Elba

Esa rappresenta i Comuni elbani alla nascita della Rete delle Città di Carta per condividere buone pratiche di riciclo
ASSISI — Giovedì 18 Settembre, presso la sala del Sacro Convento di Assisi, si è svolto il Forum promosso da Comieco in collaborazione con Symbola per il lancio della “Rete delle Città di Carta”, iniziativa rivolta a tutti i Comuni italiani interessati a condividere buone pratiche e successi nella raccolta differenziata di carta e cartone, valorizzando al contempo le eccellenze produttive, industriali e culturali già presenti sul territorio nazionale.
L’evento, come spiegano da Esa in una nota, si è svolto nell’ambito della manifestazione “Il Cortile di Francesco”, che ogni anno vede la partecipazione di personalità di spicco del mondo culturale, sociale e industriale italiano.
Tra i relatori sono intervenuti, tra gli altri: Amelio Cecchini, Massimo Milani, Carlo Montalbetti, Luca Proietti, Ermete Realacci, Prem Xalxo, Giovanni Parapini, insieme ad amministratori locali e rappresentanti di realtà produttive di diverse città italiane.
Esa Elbana Servizi Ambientali S.p.A. ha preso parte all’iniziativa attraverso la presenza della Consigliera di CdA Brunella Brighetti, che ha sottoscritto il Manifesto fondativo della Rete delle Città di Carta, rappresentando così tutti i Comuni dell’Isola d’Elba.
Il forum ha sottolineato come "il riciclo non sia soltanto un gesto tecnico, ma una responsabilità civile e culturale, in linea con il messaggio francescano di cura del creato e con l’urgenza di un nuovo alfabeto ecologico da trasmettere alle giovani generazioni. In questo senso, la carta è stata riconosciuta come materia prima virtuosa, capace di raccontare secoli di tradizione e innovazione, e oggi protagonista di una rivoluzione green che unisce territori e comunità".
La data del 18 Settembre è stata inoltre proposta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme ad ANCI, per diventare la Giornata Nazionale del Riciclo della Carta, a testimonianza del valore strategico di questa filiera per l’economia circolare e la sostenibilità ambientale.
Con questa adesione, come evidenziano da Esa, "l’Elba si conferma parte attiva di un percorso nazionale che riconosce in carta e cartone non soltanto materiali da riciclare, ma un patrimonio ambientale, culturale ed economico da valorizzare e condividere".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI