Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:PORTOFERRAIO26°30°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 11 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della riconciliazione tra Renato Zero e Loredana Bertè: l’abbraccio sul palco mette la pace dopo 30 anni
Il video della riconciliazione tra Renato Zero e Loredana Bertè: l’abbraccio sul palco mette la pace dopo 30 anni

Attualità lunedì 11 agosto 2025 ore 16:19

Legambiente premia due vini elbani

Foto di repertorio

Le aziends Arrighi e Sapereta premiati per i migliori vini dei parchi alla VII Rassegna nazionale Festambiente



ISOLA D'ELBA — Si è conclusa ieri sera la VII Rassegna di degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette, uno degli appuntamenti più attesi all’interno della 37esima edizione di Festambiente, l’eco-festival nazionale di Legambiente.

Un evento che ha saputo, ancora una volta, mettere in risalto il legame profondo tra eccellenza enologica e tutela ambientale. La rassegna, ideata per valorizzare le produzioni vitivinicole che nascono all’interno dei Parchi e delle aree protette italiane, si conferma un’importante vetrina per le aziende che coniugano qualità, sostenibilità e salvaguardia del territorio.

La commissione tecnica – composta da docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (D.I.S.A.A.A.) dell’Università di Pisa, enologi e sommelier professionisti – ha valutato in degustazione cieca i vini pervenuti da tutta Italia, premiando le eccellenze suddivise per categoria: bianchi, rosati, rossi, spumanti, dolci/da dessert.

La premiazione è avvenuta nell’ambito di "Parchi a Tavola", la rassegna dedicata ai prodotti tipici dei Parchi, che ha registrato anche quest’anno grande affluenza e partecipazione.

“Attraverso la valorizzazione dei vini dei parchi – ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente e membro della segreteria nazionale di Legambiente – ribadiamo il nostro impegno per un’agricoltura pulita, rispettosa dei cicli naturali e della biodiversità. Promuovere i vini dei territori protetti significa sostenere modelli produttivi che mettono al centro la salute dei cittadini e l’integrità degli ecosistemi. In un momento storico in cui la crisi climatica impone scelte coraggiose, il mondo del vino può e deve essere un protagonista della transizione ecologica.”

Gentili ha poi sottolineato come l’enogastronomia sostenibile, legata ai parchi e alle aree protette, rappresenti una chiave strategica per lo sviluppo locale, la tutela del paesaggio e la creazione di una nuova economia basata sulla qualità ambientale.

L’edizione 2025 della rassegna ha segnato un record di partecipazione con numerose aziende vitivinicole provenienti da parchi nazionali, regionali e riserve naturali, confermando l’interesse crescente verso una filiera del vino capace di unire tradizione, innovazione e sostenibilità. 

Fra i vini bianchi premiati nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano c'è Toscana IGT Ansonica in anfora Valerius 2023 dell'azienda agricola Antonio Arrighi di Porto Azzurro.

Fra i vini dolci premiati, sempre nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, c'è Aleatico passito dell’Elba Docg 2024 Biologico dell'azienda agricola  Sapereta di Porto Azzurro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donazione da parte di un cittadino come segno di riconoscimento verso il lavoro quotidiano dell'Arma
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Sport

Attualità