Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PORTOFERRAIO24°27°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 30 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Iginio Massari festeggia il suo 83esimo compleanno sulla zipline: «Volevo sentirmi vivo»
Iginio Massari festeggia il suo 83esimo compleanno sulla zipline: «Volevo sentirmi vivo»

Cronaca martedì 13 agosto 2024 ore 18:30

Controlli sui pescherecci, emerse irregolarità

Foto di repertorio

I controlli di Guardia di finanza, Capitaneria di Porto e Ausl hanno rilevato la presenza di lavoratori in nero e mancanza di sicurezza alimentare



ISOLA D'ELBA — Si è conclusa da alcune ore l’attività congiunta tra la Sezione Operativa Navale e la Compagnia della Guardia di Finanza elbana, la Capitaneria di Porto di Portoferraio e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest delle aree dicompetenza in materia di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e della Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria.

Le attività condotte su cinque pescherecci della marineria stanziale all’Isola d’Elba, hanno consentito alle donne e gli uomini delle Fiamme Gialle di mare di scoprire violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale per l’impiego di marittimi totalmente al nero, senza alcuna assistenza o previdenza. 

Violazioni anche in materia delle cosiddette “accise”, per il mancato rispetto delle annotazioni di imbarco e consumo del carburante acquistato in esenzione. 

Sono state avviate specifiche attività di controllo in materia di polizia economico finanziaria, che saranno perfezionate secondo le tempistiche tipiche dei controlli fiscali.

La Guardia costiera ha eseguito controlli per la verifica del rispetto delle norme in materia di filiera della pesca e del Codice della Navigazione, constatando e contestando, tra l’altro, violazioni per mancata annotazione, nei previsti registri, dei marittimi impiegati nelle attività.

Entrambe le Aree Funzionali della AUSL operanti all’Elba, hanno potuto riscontrare, diverse irregolarità in materia di sicurezza alimentare e di sicurezza sul lavoro, per le quali sono state impartite, ai comandanti ed agli armatori, specifiche prescrizioni, con contestuale fermo dei mezzi fino al ripristino della conformità.

Ai contravventori, al momento, sono state contestate sanzioni fino ad oltre i 12.000 euro, con conseguente segnalazione all’INPS per il recupero dei contributi previdenziali e assistenziali per l’impiego dei lavoratori irregolari. 

Diverse centinaia di euro per le violazioni in materia di Codice della Navigazione a cui si aggiungono le sanzioni e spese per la materia specificatamente trattata dall’AUSL.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Protezione civile regionale ha diramato un codice giallo per pioggia, temporali, mareggiate e vento
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Spettacoli

Attualità

Attualità