Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:55 METEO:PORTOFERRAIO22°29°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump e Melania alla corte di Re Carlo III: perché è una visita di Stato «senza precedenti»
Trump e Melania alla corte di Re Carlo III: perché è una visita di Stato «senza precedenti»

Attualità martedì 16 settembre 2025 ore 12:55

Controlli della rete elettrica in elicottero

L'elicottero specializzato

Il controllo delle condizioni delle linee elettriche avverrà sia a terra che con l'elicottero specializzato.



ISOLA D'ELBA — Da terra e anche dal cielo, al via all’Elba e su parte della costa toscana l’ultima fase dei controlli periodici con elicottero specializzato per garantire un servizio elettrico efficiente: questa mattina, infatti, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) ha avviato un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione di un’ampia area del territorio toscano, come si legge in una nota

Si tratta dell’ultimo lotto di voli per il 2025, che completerà le attività di monitoraggio e ispezioni della rete elettrica aerea regionale per l’anno in corso.


E-Distribuzione monitorerà lo stato di salute di centinaia di chilometri di cavi aerei di media tensione, che distribuiscono energia elettrica sulle dorsali delle province di Livorno, Lucca, Pisa e Grosseto, nonché di numerosi sezionatori aerei di manovra, cabine elettriche, posti di trasformazione a palo e impianti elettrici. In particolar modo, in questa sessione di voli i controlli riguarderanno i territori dell’isola d’Elba, della Versilia e del litorale pisano, della Garfagnana e della Lunigiana, dell’alta Val di Cecina e Volterra, una porzione di Orbetello.

La verifica con elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, consiste nell’ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra, e rientra nell'ambito delle attività di prevenzione e manutenzione delle linee elettriche.

I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante ad alto fusto nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e delle apparecchiature di linea.

Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela. Al controllo aereo fa seguito l'analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici di E-Distribuzione che definiscono il successivo piano di interventi.

L’attività si svilupperà per step e sessioni di volo e si concluderà nella prima metà di ottobre, anche in base alle condizioni meteorologiche, dopodiché le “Unità Territoriali” di E-Distribuzione competenti per le aree interessate passeranno alla fase operativa con le operazioni sul campo, in virtù delle esigenze di intervento rilevate nel corso delle ispezioni eliportate.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si tratta di un progetto di ricerca triennale per studiare la zona mineraria riese in epoca medievale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità