Cultura sabato 30 novembre 2019 ore 07:44
Cosimo I e Portoferraio alla Marucelliana

Lunedì la Lectio magistralis a cura di Amelio Fara a Firenze. L'iniziativa è organizzata in occasione del cinquecentenario della nascita del Granduca
FIRENZE — Lunedì 2 Dicembre alle ore 16 a Firenze, presso la Biblioteca Sala Consultazioni Manoscritti e Rari della Biblioteca Marucelliana, si terrà la Lectio magistralis dal titolo Portoferraio città fortificata di Cosimo I de’ Medici. Protagonisti e deuteragonisti a cura di Amelio Fara, introdurrà Cristina Acidini.
In occasione dei 500 anni dalla nascita di Cosimo I de' Medici la Biblioteca Marucelliana dedica al primo Granduca di Toscana un incontro sul tema delle fortificazioni medicee di Cosmopoli, la città-presidio sull’isola d’Elba, rifondata da Cosimo nel 1548, che diverrà l’attuale Portoferraio.
A parlare dei sistemi difensivi cinquecenteschi sarà Amelio Fara, ingegnere e architetto, allievo di Cesare Brandi. Il professor Fara è uno dei massimi studiosi europei di architettura militare dell’età moderna nonché esperto dell’opera di Bernardo Buontalenti, l’architetto che sostituirà Giovanni Camerini nella direzione dei lavori di costruzione delle fortificazioni e che, nel segno di Michelangelo, tanta importanza avrà per tutta la vita culturale della corte medicea tra Cosimo I e Francesco I. Di lui la Marucelliana conserva un foglio (Dis. Vol. E. 92) con lo schizzo di una "finestra inginocchiata" e un disegno recentemente acquistato.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI