Cronaca giovedì 19 giugno 2014 ore 13:05
Ed oggi la seconda prova di maturità

Greco, matematica, estimo...ecco con cosa si sono dovuti misurare gli studenti dell'Elba
ISOLA D'ELBA — Seconda prova scritta alle superiori. In tutta Italia studenti sui banchi per il secondo giorno di esami di maturità.
Ma con cosa si sono dovuti misurare gli studenti questa mattina?
Al liceo classico, per la versione di greco, il Miur ha deciso di optare su Luciano con la traduzione della versione “L’ignoranza acceca gli uomini“, brano tratto da “Contro un bibliomane ignorante”
(traduzione su: http://goo.gl/D0Icus ).
Al liceo Scientifico, invece, i ragazzi hanno dovuto svolgere esercizi matematica con il calcolo degli integrali.
Ai geometri gli studenti si sono trovati alle prese con la traccia di estimo sull’esproprio.
All’istituto tecnico commerciale lo scritto era di economia aziendale e la prova è consistita nell'analisi di bilancio, mentre per Pedagogia l'elaborato è sull’ambiente di apprendimento.
Intanto alle medie oggi c'era la temuta prova con il test Invalsi, anche per i più piccoli agitazione e impegno in questa dura mattinata di lavoro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI