Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:PORTOFERRAIO14°15°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci

Attualità lunedì 30 dicembre 2024 ore 09:29

CIN obbligatorio dal 2025, cosa c'è da sapere

Contribuire alla lotta contro le frodi e proteggendo i consumatori in fatto di affitti turistici. Dal nuovo anno serve il CIN



PROVINCIA DI LIVORNO — Dal primo Gennaio 2025 è obbligatoria l'acquisizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture turistico-ricettive e gli immobili destinati a locazione breve o turistica.

Il CIN, ricordiamo, è il codice con cui ciascuna struttura ricettiva turistica e ciascun immobile destinato a locazione breve o per finalità turistiche è identificato per la promozione e la pubblicità dell’offerta di ospitalità. L'uso del CIN assicurerà uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale, oltre a favorire la piena operatività della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR). Questa banca dati ha l’obiettivo di garantire la trasparenza del mercato, la tutela della concorrenza e la sicurezza del territorio, contrastando le forme di ospitalità irregolare.

Inizialmente la scadenza era prevista per il 2 Novembre 2024, ma è stata poi prorogata al 1 Gennaio 2025. Diversi Comuni, specie quelli a vocazione turistica, hanno ricordato di procedere all'adempimento delle procedure. Il Ministero del Turismo ha attivato i seguenti contatti per una specifica assistenza nella procedura di richiesta: Contact Center 06.164169910, disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 e le mail info.bdsr@ministeroturismo.gov.it e urp@ministeroturismo.gov.it.

In concomitanza con l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale, è stato stabilito che tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche devono rispettare nuovi requisiti di sicurezza. I requisiti sono: rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio; estintori portatili a norma di legge; requisiti di sicurezza degli impianti.

La nuova normativa ha introdotto specifiche sanzioni per chi non rispetta gli obblighi relativi al Codice Identificativo Nazionale, che riguardano l'attivazione, la corretta esposizione e gli adeguamenti di sicurezza. Per la mancata attivazione del CIN, i proprietari di immobili e titolari di strutture ricettive che non richiedono il CIN saranno soggetti a sanzioni comprese tra 800 e 8mila euro, a seconda delle dimensioni dell'immobile o struttura. Per la mancata esposizione del CIN si potrà incorrere in una multa che varia tra 500 e 5mila euro per ogni violazione riscontrata, oltre all'immediata rimozione dell'annuncio irregolare. Se l'immobile non è dotato dei requisiti di sicurezza necessari non solo non verrà assegnato il CIN, ma il proprietario potrà ricevere una sanzione tra 600 e 6mila euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Piombino per l'Elba le partenze dei traghetti sono state cancellate fino alle 10. Partita la nave delle 8 da Portoferraio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità