Il deputato danese al parlamento europeo attacca Trump: «La Groenlandia non è in vendita! F... off!»
Attualità mercoledì 27 luglio 2022 ore 15:07
Caldo e afa, i consigli per affrontarli
Ecco i consigli del direttore del dipartimento delle Specialità mediche dell’Azienda Usl Toscana nord ovest per affrontare il caldo di questi giorni
LIVORNO — In questo periodo di grande caldo, sono sempre più importanti le buone pratiche per evitare i colpi di calore. In particolar modo, sono gli anziani a dover porre attenzione alle piccole azioni quotidiane per vivere i mesi più caldi dell’anno in serenità.
Roberto Andreini, direttore del dipartimento delle Specialità mediche dell’Azienda Usl Toscana nord ovest consiglia soprattutto una cosa: ricordarsi di bere molta acqua, almeno 3 litri al giorno ad eccezione delle persone con scompenso cardiaco. “Bere fa bene e fa bene a tutti – ha spiegato Andreini – ma per gli anziani sono necessarie particolari accortezze soprattutto perché possono avere una minore percezione del senso di sete. Alcune patologie, in particolare quelle legate a disturbi cognitivi, ovviamente non aiutano ricordarsi di bere in maniera adeguata. Per idratare bene il proprio corpo, la cosa migliore è quindi sempre l’acqua naturale, possibilmente a temperatura ambiente. Se l’acqua fa bene, è invece altamente sconsigliata l’assunzione di alcool e anche quella di bevande gassate per dissetarsi. In questo periodo dell’anno poi molte persone fanno uso di prodotti di automedicazione a base di potassio e magnesio: in realtà non sono indicati se non a seguito di indicazione del proprio medico curante”.
Un’altra buona pratica da seguire con il caldo torrido di questi giorni è quella di mangiare, salvo controindicazioni, molta frutta e verdura. Da ridurre invece gli alimenti che contengono sale e gli alimenti ipercalorici. “In ogni caso è bene fare pasti leggeri e frequenti: la digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo”, ha spiegato Andreini.
Tra i consigli anche quello di non uscire nelle ore più calde, ridurre l’esposizione all’aria aperta in particolare tra le 11 e le 18, preferire luoghi ventilati rispetto a quelli con aria condizionata evitando bruschi sbalzi di temperatura.
“È poi importante come ci vestiamo – ha concluso Andreini – sempre meglio preferire scarpe comode e abiti leggeri di cotone, lino o fibre naturali evitando quelle sintetiche. All’aperto è utile indossare un cappello leggero e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Mentre se ci spostiamo in auto, è bene ricordarsi di ricambiare l’aria dell’abitacolo prima di iniziare un viaggio anche se la vettura è dotata di un impianto di ventilazione”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI