Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PORTOFERRAIO17°22°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 10 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Maria Corina Machado al telefono dopo l'annuncio del Nobel: «Sono sotto choc!» | Il video
Maria Corina Machado al telefono dopo l'annuncio del Nobel: «Sono sotto choc!» | Il video

Attualità martedì 24 giugno 2025 ore 14:30

Un sistema di monitoraggio delle specie aliene

Aula VerdeBlu a Mola

Legambiente Arcipelago Toscano organizza un incontro per presentare il progetto "Automa" presso l'Aula VerdeBlu di Mola



CAPOLIVERI — Nell’ambito del ciclo di incontri divulgativi "Cos’è e come funziona", Legambiente Arcipelago Toscano organizza un incontro rivolto a soci, cittadini e appassionati di ambiente marino, per presentare il progetto Automa, Automatic Marine Alien identification, un’iniziativa di ricerca e innovazione tecnologica per la tutela della biodiversità marina nel Mar Mediterraneo.

L’incontro si terrà giovedì 27 Giugno alle ore 21 presso l’Aula VerdeBlu, nella suggestiva cornice della zona umida di Mola.

A condurre la serata sarà Nicola Nurra, biologo marino e divulgatore scientifico, tra i referenti del progetto.


Finanziato dal Pnrr e sviluppato all’interno del National Biodiversity Future Center (NBFC) con il coordinamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il progetto Automa combina robotica sottomarina, intelligenza artificiale e citizen science per monitorare la diffusione di specie aliene invasive (NIS e AIS) e lo stato di conservazione delle specie autoctone nel Mediterraneo.


Attraverso l’uso di veicoli subacquei autonomi (AUV) dotati di telecamere ad alta risoluzione, sensori ambientali e strumenti di analisi avanzata, Automa raccoglie e processa grandi quantità di dati biologici e ambientali. I cittadini – in particolare i subacquei professionisti e ricreativi – potranno partecipare attivamente al progetto contribuendo all’arricchimento della piattaforma digitale interattiva in fase di sviluppo.


L’incontro, come spiegano gli organizzatori, offrirà un’occasione unica per approfondire i temi della biodiversità, delle specie invasive e del ruolo che ciascuno può avere nella salvaguardia degli ecosistemi marini, con un focus sulle attività già in corso nell’Arcipelago Toscano, in particolare all’isola di Pianosa.


L’evento è aperto al pubblico con ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero whatsapp 370 328 3801 oppure inviare mail a info@legambientearcipelagotoscano.com.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno