Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:11 METEO:PORTOFERRAIO11°14°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 03 dicembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Salvini a Firenze: «Noi siamo Davide e non abbiamo paura del Golia Soros»

Cultura martedì 13 dicembre 2022 ore 17:50

Anche il Mum fra i musei di rilievo regionale

Il Museo mineralogico "Luigi Celleri" di San Piero in Campo è fra quelli che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento



CAMPO NELL'ELBA — Il Museo Mum, Museo mineraligico "Luigi Celleri" di San Piero in Campo è dal 2022 Museo di rilevanza regionale. Il riconoscimento è avvenuto poche settimane fa con decreto dirigenziale n.23211/2022 Regione Toscana.

Grazie a questo riconoscimento, - come si legge in una nota del museo, il museo entra a far parte del Sistema Museale Nazionale (SMN). Si tratta di un risultato che riempie di orgoglio tutti coloro che si sono impegnati per questa prestigiosa qualifica, a partire dal gestore del Mum, - la società coop. Pelagos, il curatore/direttore scientifico Federico Pezzotta e l’amministrazione comunale di Campo nell’Elba, alla quale il museo appartiene. 

Il Mum rispetta numerosi degli standard previsti dalla stringente e rigorosa normativa regionale; per conseguire il riconoscimento, altri importanti progressi sono stati fatti con costante impegno; l’ampiezza del calendario ed orario di apertura, le numerose proposte educative e didattiche, le ricerche sul territorio elbano, le iniziative pubbliche, le iniziative culturali e scientifiche di respiro internazionale, le collaborazioni con università e centri di ricerca, il continuo aggiornamento delle collezioni e del personale. 

"Ricordiamo - prosegue la nota - l’attività in corso - in collaborazione con l’Università di Pisa – Dipartimento di Scienze della Terra, per la realizzazione di un inventario informatizzato secondo le regole imposte dal CCD (Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione) dei campioni mineralogici e petrografici oggetto di donazioni da parte di privati al Mum, per la quale è stata ottenuta l’autorizzazione della Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici delle province di Pisa e Livorno; altro motivo di orgoglio e prestigio per questo museo che ha saputo ritagliarsi una notorietà che va oltre le dimensioni locali e regionali e che si colloca ormai tra i punti di riferimento assoluto per gli appassionati e studiosi del settore della geologia e della mineralogia, nonché un importante supporto per studenti di scuole e università di tutto il territorio nazionale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È in corso un'allerta meteo con codice arancione per vento e mareggiate e ci sono difficoltà nei collegamenti marittimi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Politica