Lavoro sabato 28 dicembre 2013 ore 16:21
Campeggi, residence, alberghi, appartamenti: la destagionalizzazione è già in atto

Il caso del campeggio di Lacona fa discutere, ma le imprese dell'Elba sono già in azione
ISOLA D'ELBA — Il caso del campeggio Santa Maria di Lacona, aperto durante
la stagione invernale, ha catturato l’attenzione dei media e degli operatori
turistici dell’Isola d’Elba che cominciano a fare i conti con una nuova realtà
economica locale, quella di chi scommette su se stesso e prova a reinventarsi,
offrendo nuovi servizi e, contro ogni logica apparente, investe sulla
destagionalizzazione.
Perché quello del destagionalizzare è stato per molto
tempo solo un termine abusato e “poco applicato”, ma adesso diventa sempre più il
modo per vincere la crisi e rilanciare l’immagine e l’economia del territorio,
davvero. L’esperienza di questa azienda, però, non è l’unica, contrariamente a
quanto si potrebbe pensare.
Basta digitare sul proprio motore di ricerca
preferito “Natale all’Elba”, oppure “Capodanno all’Elba”, o ancora “alberghi e
b&b tutto l’anno Isola d’Elba” per scoprire che sono sempre più numerose le
strutture ricettive dell’isola che offrono accoglienza per 365 giorni con
strutture dotate di ogni confort. Alberghi, affittacamere, agriturismo e residence
aperti da Gennaio a Dicembre offrono la
possibilità di godere della bellezza dell’Isola d’Elba in ogni stagione e tutto
esclusivamente con un click e potendo anche fruire di prezzi davvero
interessanti.
Si parte da 37 euro per un soggiorno in una pensione familiare dove
è possibile anche prenotare la mezza
pensione o la pensione completa arrivando fino ad un massimo di 70 euro. E la
vacanza all’Elba si fa interessante, per tutto l’anno e per tutte le tasche.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI