Cronaca domenica 09 febbraio 2014 ore 17:57
Allerta meteo, domani scuole chiuse in cinque comuni

Comuni in allerta per rischio idraulico e idrogeologico
ISOLA D'ELBA — E' scattato quest'oggi l'allerta meteo della protezione civile regionale per le isole toscane. Nei comuni di Campo, Marciana, Capoliveri, Marciana Marina e Portoferraio, a causa dell'elevata criticità sul fronte idrico ed idrogeologico, e per i rischi legati a forte vento e mare agitato le scuole hanno deciso la chiusura per la giornata di lunedì.
FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI
MARE AGITATO dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014: giornata di domani, Lunedì, mare agitato in Arcipelago e sulla costa centro-meridionale esposta ai mari meridionali. Tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata con mari molto mossi in Arcipelago (area C) e mossi o molto mossi altrove.
PIOGGIA dalle ore 06.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014
alle ore 18.00 di Martedì, 11 Febbraio 2014: nella giornata di domani,
Lunedì, precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, in
estensione al mattino dalla costa alle zone interne. Dal pomeriggio/sera le
precipitazioni potranno assumere il carattere di rovescio o temporale.
Cumulati attesi: area A medi 50-60 mm, massimi fino a 130-160 mm in
particolare a ridosso dei rilievi; area B medi 40-50 mm, massimi fino a
120-140 (in particolare parte occidentale); aree CD medi intorno a 40 mm,
massimi fino a 90-120 mm; aree EF medi intorno a 30 mm, massimi fino a 90-110
mm.
nella giornata di Martedì, le precipitazioni a prevalente carattere di
rovescio tenderanno a diventare più sparse e a interessare principalmente le
zone orientali e meridionali della regione. Sono attesi cumulati medi intorno
a 10-15 mm su CDEF, cumulati medi poco significativi altrove. Massimi fino a
50 mm.
VENTO FORTE dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014: nella giornata di domani, Lunedì, vento di burrasca con raffiche di burrasca forte di Scirocco sulla costa e in Arcipelago (aree CF). Su queste aree, tendenza ad attenuazione dell'intensità del vento in serata. Dal pomeriggio sulle zone interne a ridosso dei rilievi raffiche di burrasca o burrasca forte.
DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
Criticità Elevata: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibili innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura degli argini, conseguenza dei recenti ripetuti cicli di variazione dei livelli idrometrici, inondazione delle aree circostanti. Possibile innesco di frane e smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
MAREGGIATE
Criticità Moderata: Problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia. Problemi agli stabilimenti balneari. Ritardi nei collegamenti marittimi. Problemi alle attività marittime. Pericolo per la navigazione di diporto. Pericolo per i bagnanti.
VENTO
Criticità Moderata: Blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi, cornicioni e tegole, danneggiamenti alle strutture provvisorie. Problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
Per tali motivi si consiglia la popolazione di prestare la massima attenzione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI