Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:25 METEO:PORTOFERRAIO23°24°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Caos alla Camera dopo l'ok alla separazione delle carriere: cosa è successo - il video
Caos alla Camera dopo l'ok alla separazione delle carriere: cosa è successo - il video

Attualità lunedì 02 marzo 2015 ore 16:27

Ospedale: appuntamento col ministro

Anche Buselli insieme ai sindaci dei Comuni Dimenticati: i presidi ospedalieri nelle aree disagiate devono diventare un obbligo e non una possibilità



VOLTERRA — Mercoledì 4 marzo il Direttivo dell’Associazione dei Comuni Dimenticati sarà ricevuto a Roma al Ministero per discutere di sanità. Parteciperà anche il sindaco di Volterra Marco Buselli.
Sul tavolo, ci sarà tra l'altro, la proposta di cambiare la normativa in modo che non sia più una possibilità, quella da parte delle Regioni, di individuare presidi ospedalieri in aree disagiate, ma un obbligo
"Da un lato l’ospedale di Volterra deve essere svincolato dalla necessità di avere un bacino minimo di 80mila abitanti per essere ospedale di base, essendo in un'area vasta e disagiata – spiega il primo cittadino in una nota - dall'altro deve essere rispettato il patto territoriale che conferma l'assetto esistente, anche in virtù della compresenza, di recente rafforzata con l'accordo siglato, di Auxilium, Inail e ospedale".

Un tema quello della sanità a Volterra e in Alta Val di Cecina tornato di estrema attualità, dopo l'allarme sul day hospital del Santa Maria Maddalena e le rassicurazioni da più parti arrivate sul salvataggio del Centro si riabilitazione Inail.
"Dopo che Regione e Inail mi hanno assicurato che il centro Inail di Volterra era salvo – aggiunge Buselli - si è lavorato subito per consolidare il risultato con una progettualità". 
Il sindaco non manca poi di commentare l'interessamento sulla vicenda del centro da parte del sottosegretario alla salute Vito De Filippo: "adesso fa piacere che ci sia anche attenzione da parte del Governo, ma non bisogna dimenticare che, se si crede davvero in Inail, l'ospedale non può permettersi di subire alcun taglio, e su questo la Regione e il Governo devono garantire". Il primo cittadino è chiaro: "non vogliamo assistere al gioco delle tre carte"; per mantenere in vita la riabilitazione, il presidio ospedaliero è indispensabile. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In un caso un automobilista finito fuori strada con l'auto aveva un tasso alcolemico 5 volte superiore al consentito. Report dei carabinieri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Attualità

Attualità

Attualità