Cultura domenica 28 settembre 2025 ore 06:00
Al Rotary il libro sui giardini nascosti

Un lavoro di ricerca e documentazione sui giardini nascosti di Cosmopoli, svolto da quattro autrici e pubblicato col contributo del Rotary Club Elba
PORTOFERRAIO — Mercoledì 17 Settembre, presso l’Agriturismo Montefabrello a Portoferraio, si è svolta la conviviale del Rotary Club Isola d’Elba, serata che ha avuto come tema centrale la presentazione del volume “Giardini nascosti di Cosmopoli” (dei Merangoli Edizioni – Roma).
La pubblicazione, come spiegano dal Club, è stata resa possibile anche grazie al contributo economico del Rotary Club Isola d’Elba, che ha voluto sostenere un progetto di alto valore culturale e identitario per la comunità elbana.
Al suono della campana, segnale di apertura della serata, il Presidente del Club, Davide Pelliccioni, dopo aver ricordato i service realizzati nel mese e salutato i numerosi ospiti, ha presentato le quattro protagoniste dell’opera: le autrici Paola Muscari ed Elena Fatichenti, affiancate dalle collaboratrici Alessandra Contiero e Margherita Sacchi.
Attraverso parole e immagini, le relatrici hanno raccontato la nascita del progetto editoriale e le scoperte compiute durante la loro ricerca: un percorso affascinante che ha permesso di rivelare i giardini privati e meno conosciuti nascosti tra le mura della città medicea di Portoferraio.
L’opera è infatti frutto di un lavoro corale, arricchito dalla disponibilità dei proprietari dei giardini, che hanno aperto le porte delle loro dimore, e dal rigore delle indagini botaniche e architettoniche condotte dalle autrici e collaboratrici.
Il libro, come sottolineano dal Rotary, già molto apprezzato dal pubblico e dalla critica, si distingue per la ricchezza iconografica, l’uso di carte topografiche inedite e la capacità di intrecciare dettagli storici, botanici e architettonici, offrendo così uno strumento prezioso per approfondire la conoscenza di Portoferraio, l’antica Cosmopoli.
Tra i riconoscimenti più significativi, spicca quello del Prof. Giuseppe Barbera dell’Università di Palermo, che ha elogiato la completezza dell’opera e la sua capacità di trasportare il lettore in un percorso continuo “come se percorresse di continuo un giardino”.
"Con questa presentazione, il Rotary Club Isola d’Elba conferma il proprio impegno a favore della cultura e della valorizzazione del patrimonio storico e ambientale del territorio, contribuendo a far emergere e diffondere la memoria e l’identità della comunità elbana", concludono dal Rotary Elba.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI